Paola Gassman morta, il ricordo del fratello Alessandro Gassmann: «​Sei sempre stata la più saggia di tutti noi»

4 di 4
La carriera Dopo aver frequentato l'Accademia...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La carriera

Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", dove conobbe il futuro marito, l'attore Luciano Virgilio, da cui ha avuto la figlia Simona, all'inizio della carriera Paola Gassman trascorse tre anni nella compagnia Teatro Libero diretta dal regista Luca Ronconi, che con lo spettacolo "Orlando Furioso" la vide presente in moltissime nazioni europee e negli Stati Uniti, culminando in una importante trasmissione televisiva a puntate nel 1975 su Rai 1: accanto a Massimo Foschi (Orlando) e Ottavia Piccolo (Angelica) vestì i panni di Marfisa. Sempre in quel periodo prese parte agli spettacoli "La tragedia del vendicatore" per la regia di Ronconi e "Cucina" diretta da Lina Wertmuller. Paola Gassman entrò poi nella compagnia Brignone-Pagliai, recitando negli spettacoli "Spettri" di Henrk Ibsen e "Processo di famiglia" di Ugo Fabbri. Sul palcoscenico nacque anche l'amore con Ugo Paglia, facendo da allora insieme coppia fissa nella vita e in teatro. Con la ditta teatrale Pagliai-Gassman ha messo in scena molti spettacoli sia nel genere drammatico sia in quello comico e brillante: Luigi Pirandello, Carlo Goldoni e William Shakespeare sono stati i suoi autori preferiti. Tra i suoi molti recenti spettacoli figurano "Spirito allegro" di Noel Coward, "Giù dal monte Morgan" di Arthur Miller, "Vita col padre" di Russel Crouse.

4 di 4
Europei atletica: Tamberi infinito, oro nel salto in alto. Sibilio argento nei 400m ostacoli
Uccide la moglie e va in caserma: «È nel furgone» Lei voleva l'affidamento dei figli
Cristina, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo: indagato noto avvocato, ha soccorso il superstite Individuata la barca killer
«Così ho salvato la mia prof dal suicidio». Parla il poliziotto che ha impedito alla sua ex insegnante di togliersi la vita
Parigi, il patto Le Pen-Repubblicani scuote la Ue Neogollisti nel caos. Macron: se perdo non lascio