Ornella Vanoni a Verissimo, chi è? Età, amanti, figli, aborti, la “lunga storia d'amore” con Gino Paoli e la malattia

2 di 5
Ornella Vanoni, chi è: età Nata a...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ornella Vanoni, chi è: età

Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni ha 89 anni ed è figlia di un industriale farmaceutico. Durante l'adolescenza è cresciuta in Svizzera, Francia e Inghilterra. Nel 1953 torna a Milano e si iscrive all'Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler, interessata a intraprendere una carriera nel mondo della recitazione. Qui entrerà nelle grazie del suo maestro, tanto da iniziare una relazione con quest'ultimo della durata di un anno. Il suo debutto nel mondo dello spettacolo come attrice risale al 1956. Invece, si esibirà per la prima volta in qualità di cantante in occasione della prima rappresentazione al Piccolo de I Giacobini di Federico Zardi, datata 13 aprile 1957.

2 di 5
Uccide la moglie e va in caserma: «Sono stato io, il corpo è nel furgone». Tra i due una contesa sull'affido dei figli
Cristina, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo Svolta nelle indagini, sequestrate 3 imbarcazioni
Hunter Biden colpevole, acquistò un'arma da tossicodipendente. Il presidente: «Accetto esito»
Europee, tutti i 76 italiani eletti partito per partito Da Vannacci a Lucia Annunziata e Mimmo Lucano
Gli esclusi: da Sgarbi a Mussolini fino a Claudio Borghi, chi è rimasto senza poltrona