Nubifragio a Milano, i 20 minuti di inferno alle 4 di notte: cosa è successo? Vento fortissimo, fulmini, grandine e l'effetto ​Downburst

5 di 5
L'effetto Downburst Con il termine Downburst...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'effetto Downburst

Con il termine Downburst si intende un fenomeno caratterizzato dalla forte raffiche di vento lineari. «È di natura convettiva: avviene comunemente quando un temporale si riversa sul suolo, così si creano raffiche di 100 km/h», spiega Giorgio Rotunno. L'esperto sottolinea come i downburst siano differenti dalle trombe d'aria: «Nel primo caso si tratta di un fenomeno più esteso e abbiamo esempi di questi giorni verificatosi a Milano e nel Ravennate, mentre la tromba d'aria è geolocalizzata in un punto meno esteso e più preciso».

I danni del downburst, anche se più comuni, sarebbero meno (potenzialmente) forti. «Questo fenomeno non è dovuto alla concentrazione della vorticosità, ma bensì alla galleggiabilità negativa della corrente discendente dal temporale. Sono raffiche di vento lineari che si spostano orizzontalmente su aree più estese. Rispetto al tornado che colpisce invece un'area assai localizzata, con danni più circoscritti», sottolinea Rotunno che poi aggiunge: «Questo fenomeno non è dovuto alla concentrazione della vorticosità, ma bensì alla galleggiabilità negativa della corrente discendente dal temporale. Sono raffiche di vento lineari che si spostano orizzontalmente su aree più estese. Rispetto al tornado che colpisce invece un'area assai localizzata, con danni più più circoscritti».

5 di 5
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono