Norvegia verso la guerra? Riarmo massiccio: ecco come sarà potenziato l’esercito

5 di 5
Come sarà potenziato Il Governo...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come sarà potenziato

Il Governo darà priorità ai seguenti ambiti principali:

  • Migliorare l’attuale struttura di difesa: migliorare le carenze attuali e critiche, compreso un aumento delle scorte di munizioni e materiale, mantenere edifici e infrastrutture importanti, aumentare la capacità di accoglienza dei rinforzi alleati e impiegare più persone.
  • Investire nelle forze armate: entro il 2036, il governo prevede circa 4.600 coscritti in più, 13.700 riservisti in più e 4.600 dipendenti in più, nonché un notevole aumento delle competenze.
  • Un forte pacchetto marittimo: la Marina riceverà un minimo di cinque nuove fregate con elicotteri antisommergibili, almeno cinque nuovi sottomarini e una classe di navi standardizzata composta da un massimo di dieci navi grandi e diciotto navi più piccole. In termini finanziari, il rafforzamento della Marina rappresenta il più grande investimento a lungo termine.
  • Maggiore e migliore difesa aerea: il governo acquisterà sistemi di difesa aerea a lungo raggio per proteggersi dai missili balistici a corto raggio. Sarà inoltre raddoppiata la quantità delle attuali difese aeree del NASAMS, che verranno potenziate per migliorare la protezione contro droni e missili. Sia l'Aeronautica che l'Esercito riceveranno più sistemi e gli attuali sistemi di difesa aerea verranno aggiornati.
  • Esercito e guardia nazionale più forti: l'esercito si sta sviluppando da una a tre brigate, una nella contea più settentrionale del Finnmark, una a Troms e una nuova brigata sud. Seguiranno investimenti su potenza di fuoco di precisione a lungo raggio, veicoli da combattimento aggiuntivi, difesa aerea ed elicotteri per l'esercito e le forze speciali. La Guardia Nazionale aumenterà fino a un totale di 45.000 soldati e con capacità migliorate.
  • Migliorare la consapevolezza situazionale: aumentare la capacità di creare consapevolezza situazionale con maggiore sorveglianza, presenza e controllo nelle aree circostanti, attraverso l’uso di nuove navi e l’espansione delle capacità satellitari e droni.

5 di 5
Ue, Meloni detta le condizioni: «Non saremo spettatori»
Chi è Davide Cantù, il neo sindaco di Pontida che ha battuto la Lega nel suo fortino storico
Firenze, Funaro (Csx) 43,2% e Schmidt (Cdx) 32,9% verso il ballottaggio
A Bergamo eletta la prima sindaca, Elena Carnevali: «I cittadini mi vedranno al lavoro in mezzo a loro»
Gli esclusi: da Sgarbi a Mussolini fino Claudio Borghi, chi è rimasto senza poltrona