La portaerei Ford torna a casa, ma è solo un "cambio di guardia": dalla Bataan alla Carter Hall, le navi Usa nel Mediterraneo (e nel Mar Rosso). I timori di Israele

7 di 8
I timori di Israele Malgrado l'assicurazione...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I timori di Israele

Malgrado l'assicurazione della Us Navy sul mantenimento di «un'ampia capacità nel Mediterraneo e attraverso il Medio Oriente», la decisione non sembra essere una buona notizia per Israele. È quanto scrive Haaretz, commentando quello che definisce «l'ultimo sviluppo a sorpresa» della guerra a Gaza. Già presente nel Mediterraneo da maggio, la Ford si era avvicinata ad Israele a scopo deterrente in modo da scoraggiare un'eventuale escalation con il Libano. Per ora il conflitto non si è esteso, ma quella del Paese dei Cedri rimane una frontiera calda con continui lanci di razzi da parte della milizia sciita Hezbollah, a cui Israele risponde puntualmente. Così come rimane alta la tensione per quanto riguarda altri gruppi sciiti filo iraniani in Siria e Iraq. Per non parlare degli Houti in Yemen che minacciano il traffico navale nel mar Rosso. «Gli Stati Uniti e l'Iran sono impegnati in un dialogo produttivo con messaggi aperti e riservati. La riduzione della potenza navale nella regione potrebbe essere stata accompagnata da discreti segnali a Teheran perché ciò non comporti una ulteriore escalation. Ma potrebbe anche rappresentare una scommessa sbagliata da parte americana, che Hezbollah potrebbe interpretare come un'opportunità per assumersi maggiori rischi», nota il giornale israeliano.

7 di 8
Sinner-Alcaraz 6-2, 3-6, 0-0: lo spagnolo vince il secondo set con cinque game consecutivi
Due operai sono scesi per salvare i tre ragazzi «Così Cristian ha provato a raggiungerli»
Il cellulare di Patrizia funziona ancora. «Incastrato tra le rocce, squillava sott'acqua». La verità da foto, video e messaggi
La ricostruzione della dinamica: il dislivello, il canyon, la via di fuga e la paura dell'acqua. Così sono finiti in trappola​
Elezioni europee 2024, la guida completa sul voto Dalla scheda ai programmi, domande e risposte