Incoronazione re Carlo III, c'è anche Michelle O'Neill dello Sinn Fein: chi è la vicepresesidente del partito ultranazionalista irlandese

2 di 4
Michelle O' Neill partecipa a una...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Michelle O' Neill partecipa a una commemorazione di tre militanti dell'IRA rimasti uccisi

Biografia e legami di sangue con l'IRA

Michelle O'Neill è nata con il nome di Michelle Doris il 10 gennaio 1977 a Formey, in Irlanda. Oggi ha quindi 46 anni. Discende da una famiglia fortemente repubblicana, nazionalista e cattolica.

Suo padre era Brendan Doris, un ex militante della "Provisional IRA" (PIRA), il gruppo armato di volontari irlandesi formatosi tra il 1969 e il 1970 da una scissione interna all'IRA (che da quel momento in poi verrà chiamata "Official IRA"). La separazione era avvenuta a causa di alcune divergenze tra alcuni militanti e i leader dell'organizzazione, accusati dai primi di non essere in grado di difendere i quartieri cattolici di Belfast.

Negli anni '70 Doris ha fatto parte della "East Tyrone Brigade" della PIRA, nota anche come "A Team", tra le unità più pericolose dell'organizzazione: tramite una serie di attentati, la brigata aveva provocato la morte di dozzine di soldati britannici e ufficiali della Royal Ulster Constabulary, il corpo di polizia nordirlandese.

Dal 1989 al 2001, Doris è stato anche consigliere comunale a Dungannon, una cittadina dell'Irlanda del Nord, tra le fila dello Sinn Fein. Alla fine delle tensioni, l'uomo era stato processato e incarcerato per i suoi trascorsi nella PIRA. È morto nel gennaio 2006, a 54 anni, a seguito di un improvviso attacco di cuore. La figlia lo ricorda ancora oggi come un "uomo brillante".

I cugini di Michelle, Tony e Gareth Doris, hanno fatto anche loro parte della stessa organizzazione terroristica. Il primo è morto a 21 anni nel 1991, colpito da un'imboscata delle forze speciali britanniche insieme ad altri due compagni, mentre cercava di compiere un attentato ai danni di un ufficiale di polizia nordirlandese. Il secondo, a soli 19 anni, ha partecipato al lancio di un ordigno esplosivo contro una stazione di polizia della Contea di Tyrone. Rimasto ferito da alcuni agenti dell'antiterrorismo, era tuttavia riuscito a sopravvivere.

Lo zio di Michelle, Paul Doris, è stato invece presidente dell'Irish Northern Aid Committee (Noraid), un'organizzazione fondata nel 1969 da irlandesi residenti negli Usa, nota per le sue racccolte fondi a sostegno della PIRA.

Michelle, nel corso della sua carriera politica, non ha mai rinnegato i suoi legami con i quattro estremisti, sostenendo che all'epoca non ci fosse «alcuna alternativa alle azioni dell'IRA». A febbraio 2022, la deputata ha preso parte a una commemorazione di altri tre militanti terroristi rimasti uccisi durante i Troubles.

2 di 4
Gaza, maxi blitz di Israele: liberati quattro ostaggi Morto agente, Hamas: 210 vittime
Elezioni, urne aperte: si vota fino alle 23
Biden: «Tutta l'Europa è minacciata dalla Russia, posta in gioco è altissima». Vertice con Macron a Parigi
Decreto Salva casa, dalle tende ai tramezzi fino alle vetrate: i lavori per cui non serviranno più i permessi
Natisone, scambi di accuse: chi sono i coinvolti Dalla proprietà (con i cartelli rotti) fino ai soccorsi