Ciclone Halloween, scuole chiuse a La Spezia, Savona, Follonica Viareggio e altre città: allerta meteo arancione

3 di 5
Scuole chiuse in Toscana e Liguria, ecco dove...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Scuole chiuse in Toscana e Liguria, ecco dove

Allarme meteo soprattutto in Toscana un nuovo peggioramento del meteo nella giornata di domani, domenica 29 ottobre, con piogge più probabili sul nord ovest, sulla costa e sull'appennino, più frequenti dalla sera. Per questo la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione valido a partire dalle 20 di domenica per rischio idrogeologico e temporali forti. Previsto anche un rinforzo dei venti, mentre i mari, al largo, saranno da mossi a molto mossi. A causa dell'allerta meteo arancione prevista per domani, la maggior parte dei Comuni della provincia di Massa Carrara ha deciso per le scuole chiuse. Le scuole di ogni ordine e grado delle città di Follonica, (Grosseto), Scarlino (Grosseto) e Gavorrano (Grosseto) domani, lunedì 30 ottobre, rimarranno chiuse per l'allerta meteo arancione. La decisione è stata presa dopo una riunione che si è tenuta questo pomeriggio tra i sindaci e le sindache dei Comuni limitrofi insieme alla Protezione civile e al consorzio Lamma. Raccomandato a tutte e tutti di usare la massima cautela negli spostamenti.

A Carrara emessa un'ordinanza in cui si dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado inclusi i nidi, il servizio educativo Verde magico, l'Accademia di Belle Arti, oltre ai cimiteri comunali, parchi pubblici cittadini e sospensione del mercato settimanale. A Montignoso è stata predisposta la chiusura dei parchi pubblici, mentre scuole e cimitero saranno regolarmente aperti. Nel Comune di Aulla così come nella Lunigiana, chiuse le scuole di ogni ordine e grado più cimiteri, centri di socializzazione, impianti sportivi comunali e biblioteca. Chiuse le scuole e i centri di socializzazione del territorio anche a Fivizzano. Scuole chiuse per allerta anche a Fosdinovo e Pontremoli. Nel Comune di Villafranca in Lunigiana chiusura delle scuole, del centro Alzheimer e degli impianti sportivi. Anche la città di Livorno sta valutando la chiusura delle scuole.

Sei comuni della Versilia, Viareggio (Lucca), Massarosa (Lucca), Camaiore (Lucca), Forte dei Marmi (Lucca), Stazzema (Lucca) e Seravezza (Lucca) hanno deciso di chiudere le scuole domani, lunedì 30 ottobre, per l'allerta arancione, sentito il parere dell'ufficio della Protezione civile provinciale «Siamo consapevoli - afferma il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi - che si tratta di previsioni meteo e pertanto poi potrebbero non rivelarsi del tutto esatte, ma di fronte ad una allerta meteo di elevata criticità, abbiamo ritenuto che chiudere le scuole limitasse al minimo i rischi durante gli spostamenti a tutela dei nostri cittadini». A Viareggio chiuse anche le pinete e il viale dei Tigli che porta da Viareggio a Torre del Lago.

Scuole e università chiuse a La Spezia a causa dell'allerta arancione. La situazione in provincia di Genova (dove restano aperte). Scuole chiuse ad Arenzano, Busalla, Campomorone, Casella, Ceranesi, Cogoleto, Isola del Cantone, Pieve Ligure, Ronco Scrivia, Sant'Olcese, Savignone, Serra Riccò, Valbrevenna, Vobbia. Nel Tigullio scuole chiuse dappertutto tranne che a Zoagli e Carasco. La situazione in provincia di La Spezia: scuole chiuse a Ameglia, Arcola, Bolano, Fosdinovo, Levanto, Maissana, Monterosso, Riccò del Golfo, Sarzana, Santo Stefano di Magra, Sesta Godano, Riomaggiore, Vernazza, Zignago. In provincia di Savona scuole chiuse a Savona, Albisola Superiore e Albissola Marina, Bergeggi, Celle Ligure, Vado Ligure,Varazze.

3 di 5
Djokovic annuncia il ritiro dal Roland Garros Sinner entra nella storia, è il numero 1 al mondo
Jannik nella storia del tennis italiano: «Questo è il sogno di tutti». Djokovic vince con Cerundolo, ma poi si ritira
Dall'esordio nel 2015 al primo posto nel ranking: la scalata del ventiduenne che ha rivoluzionato il tennis italiano
Migranti, Meloni: «La Bossi-Fini deve cambiare» Cosa prevede la legge e gli interventi possibili
Natisone, Patrizia chiamò 4 volte in mezz'ora il 112