Isole Canarie: mini tour per i ponti di primavera, fascino esotico senza allontanarsi troppo

3 di 11
Cosa non perdere adesso Il mese di aprile,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cosa non perdere adesso

  • Il mese di aprile, soprattutto, è molto particolare perché rappresenta il momento migliore per avvistare alcuni cetacei come la balenottera di Eden, detta anche balenottera di Bryde o nana, di colore grigio scuro con tre pinne prominenti, ventre bianco-giallastro e una pinna dorsale rialzata. Il modo migliore per notarle è utilizzare delle imbarcazioni contrassegnate dal distintivo blue boat.
  • Chi si reca sull’isola di La Palma tra maggio e giugno, invece, può assistere alla fioritura della Viperina Rossa. La zona perfetta per non perdere lo spettacolo, è quella del Roque de los Muchacos, sulle cime di Garafia, nelle settimane in cui si lasciano ammirare anche il citiso e la ginestra, con i loro fiori gialli e profumati. Originaria proprio di questo luogo, la Viperina Rossa ha dei fiori dalle sfumature violacee davvero affascinanti.
  • Il 25 aprile di ogni anno, sull’altopiano dell’isola di El Hierro, chiamato Dehesa, si celebra la Festa dei Pastori che risale al 1577. In questo giorno, i pastori ricordano l’arrivo della Madonna dei Re con una processione e dei danzatori tradizionali. In più, si assiste alla benedizione del bestiame e si conclude con un bel banchetto.
  • A Tenerife, nella cittadina rurale di Tegueste, fino al 30 aprile si tiene una fiera enogastronomica che permette di scoprire i prodotti della terra e di assaporare le specialità locali seguendo l’itinerario del vino e delle tapas, prendendo anche parte a visite guidate.
  • A Santa Cruz de Tenerife, il 2 maggio, c’è il ballo dei maghi, durante il quale i partecipanti indossano il costume tipico e festeggiano insieme.
  • Il 3 maggio, sull’isola di Tenerife a Puerto de la Cruz a Santa Cruz de La Palma sull’omonima isola, c’è la Festa della Croce e le strade vengono addobbate con croci di fiori, diventando delle gallerie a cielo aperto.
  • Il 30 maggio, infine, in tutto l’arcipelago si celebra la Festa delle Canarie, anniversario che commemora la prima sessione del Parlamento Regionale. Tra eventi culturali, sportivi e sociali, si provano anche dei piatti tipici e si ascolta musica tradizionale, osservando il costume tradizionale con i suoi colori vivaci.
3 di 11
Macron: «Federazione politica contro estremismi Non mi dimetterò da presidente»
Borgo Egnazia, il resort di lusso che ospita il G7: camere da 3mila euro a notte
Biden arriva stasera ma dormirà in nave: il programma e le gite (anche ad Alberobello)
Crumble di taralli, scorfano con pomodorini secchi: il menù di Bottura (con il vino di Vespa)
Decreto Salva Casa, stop a permessi per vetrate panoramiche e pergotende: ecco tutte le novità