Iran Israele, il sistema delle alleanze: chi sta con chi? Dagli Stati Uniti a Russia, Cina e mondo arabo

3 di 4
Il composito fronte musulmano Mentre nel mondo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il composito fronte musulmano

Mentre nel mondo musulmano sembra aver tenuto - a vantaggio d'Israele - lo schieramento filo-americano dei Paesi sunniti, Arabia Saudita e monarchie del Golfo in testa, che da anni guardano all'Iran (eterodosso in quanto sciita, ai loro occhi) come un rivale regionale sempre più assertivo.Schieramento del resto tutt'altro che monolitico o privo di sfumature: in seno al quale solo la Giordania ha riconosciuto di aver partecipato direttamente all'abbattimento di alcuni droni di Teheran, sullo sfondo di una realtà che vede altri partner strategici dell'Occidente, ad esempio il Qatar, guardarsi bene dal rinnegare relazioni di dialogo ormai consolidato con l'Iran. E senza contare l'atteggiamento oscillante d'un attore dell'importanza della Turchia di Erdogan, sunnita ma non arabo, sospeso fra la fedeltà alla Nato, i ritrovati canali di comunicazione con gli ayatollah e l'ostilità sempre più marcata verso Israele e Netanyahu; quello dell'Egitto di al-Sisi; o quello dell'Iraq post-Saddam, 'cliente' Usa fin dalla caduta del rais, ma governato oggi da una maggioranza sciita imparentata con i vertici religiosi iraniani.

(Nella foto: biscotti raffigurano le bandiere nazionali dell'Iraq e degli Stati Uniti durante un incontro tra il Primo Ministro iracheno e il Segretario alla Difesa statunitense al Pentagono di Arlington, in Virginia il 15 aprile 2024. Il primo ministro iracheno si è recato a Washington dopo l'attacco missilistico da parte dell'Iran).

3 di 4
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono