Elicottero precipita su Marte: danni irreparabili per Ingenuity, primo velivolo extraterreste a motore. Che cosa è accaduto

2 di 7
Leonardo da Vinci Così, da lontano,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Leonardo da Vinci

Così, da lontano, Ingenuity potrebbe quasi ricordare il velivolo con cui Leonardo da Vinci anticipò a grandi linee il concetto di elicottero. Quelle pale lunghe un metro e 10 centimetri sono i componenti più "sensibili" dell'elicotterino e possono essere efficaci solo se perfettamente bilanciate. Per dire, in un elicottero terrestre anche dei più potenti basterebbe incollare un sigaretta (un grammo, insomma) per far sballare il rotore, figuriamoci su un velivolo come Ingenuity con quelle pale adesso così sbocconcellate dall'impatto con il suolo che sono state fotografe dalla camera prinicipale del drone che comunque funziona ancora così come il sistema di alimentazione a pannelli (pannellino) solari.

Epperò siccome il rover Perseverance, sorella maggiore di Ingenuity che sta marciando come un orologio nella stessa zona, non fornisce ancora il servizio riparazioni ecco che finisce questo strabiliante esperimento nella storia del volo. Tanto strabiliante che a bordo di Ingenuity, che pesa meno di due chili (ma su Marte, con un terzo di gravità rispetto alla Terra, valgono più o meno sei etti) gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena hanno incollato un frammento della tela del biplano Flyer dei fratelli Wright che nel 1903 nella Carolina del Nord aprì all'uomo l'epopea del volo a motore.

2 di 7
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono