Gianni Morandi, età, carriera, la figlia scomparsa e le curiosità: il cantante ospite questa sera a Sanremo

7 di 7
I precedenti a Sanremo Gianni Morandi ha...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I precedenti a Sanremo

Gianni Morandi ha partecipato al Festival di Sanremo, in gara fra i big, per ben 7 volte tra il 1972 e il 2022. All'esordio (1972) si classifica al quarto posto con il brano “Vado a lavorare”. Replica la stessa posizione alla seconda partecipazione, nel 1980, con “Mariù”. Il peggior piazzamento lo ottiene nel 1983: ottavo posto con la canzone “La mia nemica amatissima”. Quattro anni dopo, nel 1987, arriva il grande trionfo (primo posto) insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri con la celebre “Si può dare di più”. Negli ultimi tre tentativi raggiunge sempre il podio: un secondo posto nel 1995 con “In amore” insieme a Barbara Cola e due terzi posti nel 2000 e nel 2022 rispettivamente con i brani “Innamorato” e “Apri tutte le porte”.

@ilmessaggero.it La prima è andata. Una maratona piu che un festival. E mentre siamo già catapultati alla seconda serata ecco 5 istantanee della prima serata di Sanremo. Angela Orecchio / #Ilmessaggero #sanremo #sanremo2024 #ariston #amadeus #dargen #loredanaberte ♬ Dance Monkey (Jedag Jedug) - EVS Remix

Le partecipazioni di Gianni a Sanremo non si limitano a quelle da concorrente. Morandi, infatti, ha vestito negli anni i panni del conduttore, del co-conduttore e del superospite. Nel 1999 è ospite con i brani “Vita” e “Lasciarsi per amore”. Nel 2008 apre il Festival di Sanremo cantando la canzone di Domenico Modugno “Nel blu dipinto di blu”. Conduce il Festival nel 2011 (affiancato da Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e Luca e Paolo), vinto da Roberto Vecchioni, con la canzone “Chiamami ancora amore”. Torna all'Ariston, l'anno successivo, sempre come conduttore assieme a Rocco Papaleo e Ivana Mrázová. L'anno scorso (2023), è stato co-conduttore del Festival per tutte le cinque serate al fianco di Amadeus.

7 di 7
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono