Fukushima e il rilascio d'acqua radioattiva, qual è il (vero) danno ambientale e perché il trizio è così importante

3 di 5
L'incognita radioattiva Se il Giappone fosse...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'incognita radioattiva

Se il Giappone fosse stato in grado di rimuovere tutti gli elementi radioattivi dalle acque reflue prima di convogliarle nell'oceano, forse il problema non sarebbe stato così controverso. Il problema è causato da un elemento radioattivo dell'idrogeno chiamato trizio, che non può essere rimosso dall'acqua contaminata perché non esiste la tecnologia per farlo. Invece, l'acqua viene diluita.

Il messaggio degli esperti è che il rilascio è sicuro, ma non tutti gli scienziati concordano sull'impatto che avrà. Il trizio si trova nelle acque di tutto il mondo. Molti scienziati sostengono che se i livelli di trizio sono bassi, l'impatto è minimo.

Ma i critici affermano che sono necessari ulteriori studi su come potrebbe influire sul fondo dell'oceano, sulla vita marina e sugli esseri umani. L'AIEA, che ha un ufficio permanente a Fukushima, ha dichiarato che un' «analisi indipendente in loco» ha dimostrato che la concentrazione di trizio nell'acqua scaricata era «molto inferiore al limite operativo di 1.500 becquerel per litro (Bg/L)».

Tale limite è sei volte inferiore a quello fissato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'acqua potabile, che è di 10.000 Bg/L.

Venerdì, la Tepco ha dichiarato che i campioni di acqua di mare prelevati giovedì pomeriggio hanno mostrato che i livelli di radioattività erano ben al di sotto dei limiti di sicurezza, con una concentrazione di trizio inferiore a 1.500 bq/L. Il Ministero dell'Ambiente giapponese ha dichiarato di aver raccolto venerdì anche campioni di acqua di mare da 11 diverse località e che avrebbe reso noti i risultati domenica.

3 di 5
Natisone, Patrizia chiamò 4 volte in mezz'ora il 112 L'elicottero partito 20 minuti dopo il primo alert
Arrestato "Marcellone" Colafigli della ex Banda della Magliana, controllava ancora lo spaccio
Oslo: «Nato, 2-3 anni per prepararsi alla guerra» Mosca: da Kiev missili Usa sul territorio russo
Samp/T, il sistema missilistico che l'Italia invierà all'Ucraina (ma che non potrà essere usato in Russia)
Meloni: «Troppa morbosità sulla mia vita privata Non voglio vivere come nel Grande Fratello»