Festa della Donna, eventi in tutta Italia: cosa fare a Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna e Firenze

5 di 9
Cosa fare l'8 marzo a Torino Città di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cosa fare l'8 marzo a Torino

Città di Torino ha organizzato l'importante incontro “Che genere di Città? Lo sguardo delle donne sul piano regolatore”, che si svolgerà nella Sala Bobbio, ex Curia Maxima in via Corte D'Appello 16, dalle 9 alle 12. Attraverso una serie di interventi verrà analizzato il rapporto che le donne hanno con la citta di Torino in ottica di ipotizzare nuovi modelli e prospettive che tengano in conto delle esigenze delle donne.

Ancora, in via Baltea, il secondo incontro di Donne che parlano e cantano di donne (il primo è previsto il giorno prima, 7 marzo), nel quale si interpreteranno brani di successo delle grandi cantanti italiane. Per chi volesse mettersi in gioco in prima persona, alle 12:30, 15:30 e 17:30 ci sarà Fight for women, un corso di autodifesa della durata di 45 minuti organizzato presso il Museo Nazionale del Cinema in via Montebello 20, in collaborazione con l’associazione Gojukan e guidata dal professionista Dott. Luigi Stanziano. Alle ore 18 presso la Biblioteca del Centro Interculturale in Corso Taranto 160, si potrà assistere alla presentazione del libro “Le aquile della notte” di Alice Basso, che racconta la storia di Anita Bo, una giovane dattilografa emancipata e moderna, che vive nella Torino degli anni 30', dovendo affrontare tutte le difficoltà dell'epoca.

In serata, alle ore 21, ci sarà Note di donne, il concerto - spettacolo con canzoni di famose interpreti accompagnate da letture e monologhi, presso il Centro Valorizzazione Territoriale in Via Medici 28. Un importante evento si terrà alle 18:00 al Centro commensale di Binaria in Via Sestriere 34: “Donne, disabili, afro-discendenti e l'orgogliosa felicità dei margini”, durante il quale verrà presentato il numero di lavialibera “Che cos'è la felicità” dedicato alle donne.

5 di 9
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono