Cacao, ecco perché i prezzi stanno esplodendo (10.000 dollari a tonnellata): rischio stangata sul cioccolato

4 di 4
Gli effetti sulle uova di Pasqua Quali effetti...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Gli effetti sulle uova di Pasqua

Quali effetti per l'uovo di Pasqua? Quest'anno, visti gli aumenti che già si son visti sul mercato, alcune confezioni sono più piccole rispetto allo scorso anno, mantenendo lo stesso prezzo. A parità di peso, quindi, il costo è più alto e lo stesso è accaduto per alcune tavolette di cioccolato (passate anche da 100 grammi a 80 grammi). Si tratta del cosiddetto fenomeno della "shrinkflation". Difficile, però, che gli ulteriori aumenti di questi giornidel prezzo all'ingrosso del cacao possano avere effetti sulle uova, la cui produzione è già partita da settimane, con le scorte piene. Secondo gli esperti, se il trend non si inverte, ci si deve però aspettare da aprile aumenti dei prezzi dei prodotti con il cioccolato attorno al 5%.

In ogni caso gli italiani non rinunciano affatto all'uovo di Pasqua. Secondo un'indagine di DoveConviene 3 consumatori su 4 (il 75%) porteranno in tavola il tradizionale uovo, mentre 1 su 5 (21%) festeggerà con ovetti ripieni, praline e cioccolatini assortiti. Visto però il repentino aumento dei prezzi, l'86% andrà in cerca di sconti e promozioni per contenere la spesa.

Tra i gusti di cioccolato più amati, il cioccolato fondente e amaro rimane il preferito. Lo scelgono infatti il 37% degli italiani. C'è poi quello al latte, per cui opta il 29% dei consumatori. Quasi 1 italiano su 4 (24%), infine, lo apprezza in tutte le sue varianti e nonostante i prezzi.

Prezzi, nel 2023 spesi 1.500 euro in più a causa dei rincari. Nella classifica nazionale Perugia è stata la sesta città più cara, Terni al 17° posto

4 di 4
Padova, la donna precipitata dal cavalcavia non si è suicidata: fermato il fidanzato per omicidio
Giudici-pm, via alla riforma (soft) della Giustizia
Nuova giustizia, la prima pietra per lo Stato di diritto
Risse, insulti, provocazioni: Parlamento come un saloon. Tensione al Senato: Menia (FdI) e Croatti (5S) cercano di colpirsi
De Luca contro Meloni: «Ha comunicato la vera identità»