Superbonus 70, come avere ancora lo sconto nel 2024. E arriva il nuovo ecobonus al 90% per i redditi bassi. Cosa cambia quest'anno (e per chi)

2 di 5
Superbonus 110%, la mini-sanatoria di fine 2023 A...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Superbonus 110%, la mini-sanatoria di fine 2023

A partire dal 1° gennaio 2024 il contributo si è ridotto al 70%, nel 2025 scenderà al 65%. C'è però una sanatoria per i lavori non completati entro lo scorso 31 dicembre. E ancora: è stato creato un "fondo povertà" per i redditi con Isee sotto i 15mila euro destinato a compensare la differenza tra la precedente aliquota del 110% e quella attuale fissata nella misura del 70%, ma solo se i lavori entro il 31 dicembre 2023 hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari al 60%.

In caso di opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura sulla base di Stato avanzamento lavori (Sal) effettuati fino al 31 dicembre 2023, le detrazioni spettanti ai fini del Superbonus nella misura del 110% non saranno recuperate se tali interventi non sono stati ultimati, anche se non risulta ancora soddisfatto il necessario requisito del miglioramento di due classi energetiche.

In pratica per i lavori già avviati, solo chi ha effettuato l’asseverazione entro il 31 dicembre 2023 potrà mantenere invariato il beneficio nella originaria misura del 110%. L'asseverazione per ottenere il Superbonus 110%, ed eventualmente esercitare l'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, è una certificazione redatta da un tecnico abilitato che deve attestare:

  • Il rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati;
  • La congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Superbonus 110 addio, dai condomini alle unifamiliari: novità del 2024 (e come saranno i bonus edilizi)

2 di 5
Djokovic batte Cerundolo in cinque set e resta numero 1, sorpasso rimandato per Sinner
Brescia, è morta la bimba di due anni investita da un'auto con la nonna nel parcheggio di scuola
Meloni: «Mattarella? Bene chiarimento Salvini, ​non rispetta il Capo dello Stato chi lo tira in beghe politiche»
Guido Boffo nuovo direttore de Il Messaggero. Il comunicato del Gruppo Caltagirone Editore
Gaza, Netanyahu: «Cessate il fuoco temporaneo per il rilascio degli ostaggi, poi discuteremo»