Stipendi, quanto aumentano? Taglio del cuneo fiscale, Irpef e pensioni: cosa cambia nel 2024 per statali e privati

5 di 8
Buste paga più alte con il taglio...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Buste paga più alte con il taglio dell'Irpef

Stando a queste misure, quindi, gli stipendi calerebbero nel 2024. A farli aumentare, però, è la sforbiciata sull'Irpef. Si procederà con un primo accorpamento delle prime due aliquote. Attualmente si paga il 23% su quello che arriva a 15mila euro l’anno e il 25% da questa soglia fino a quella dei 28 mila euro. Estendendo l’aliquota più bassa, resterebbero comunque ferme le successive due (35% fino a 50 mila euro e 43% al di sopra di questo importo).

In concreto significherebbe: 60 euro in meno di tasse all’anno per chi guadagna 15 mila euro, 100 euro in meno per chi guadagna fino a 20 mila euro e un beneficio fisso pari a 260 euro l’anno per coloro che sono al di sopra della soglia dei 28mila euro di reddito. A queste cifre si devono togliere la ventina di euro in meno una tantum di mini-taglio del cuneo fiscale sulla tredicesima. Quindi il massimo sarà di circa 240 euro annui.

5 di 8
Gaza, maxi blitz di Israele: liberati quattro ostaggi Morto agente, Hamas: 210 vittime
Elezioni, oggi urne aperte dalle 7 alle 23 La guida
Giorgia Meloni Il pienone di preferenze. Poi tre anni di stabilità e il sì al premierato
Elly Schlein Sogna l'en plein: maggioranza alternativa e correnti silenziate
Antonio Tajani Il dopo-Silvio è possibile: resistenza a oltranza per guidare i moderati