Pasta, in Italia il prezzo (al chilo) è aumentato del 13,5%. Regge la Grecia, male l'Ungheria. Quali sono le cause

3 di 4
Il problema della pasta Secondo l'Istituto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il problema della pasta

Secondo l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, il prezzo del grano è i nribasso (ma bisogna aspettare l'egìfeeto Putin, ndr.), come pure quello dell’energia e anche altri fattori di produzione. Ma il costo finale della pasta non si decide a scendere. Gli acquirenti, di fronte a prezzi che corrono anche più del doppio rispetto all’attuale tasso di inflazione, accusano di speculazione e avidità i grandi marchi.



La pasta consumata in Europa è prodotta principalmente da grano duro canadese, importato in gran parte dall’Italia, che è anche il più grande produttore di pasta al mondo. Il forte caldo e la siccità che hanno colpito il Canada nel 2021 hanno impattato fortemente la materia prima, riducendone la produzione e facendone salire il prezzo di circa il 18% rispetto a giugno 2021.

Andando ad analizzare la variazione percentuale annua dei prezzi della pasta (dati aggiornati a maggio 2023, ndr.) in alcuni Paesi Ue possiamo vedere che:

  • la Grecia ha visto un aumento dell'1%, ed è il Paese con la percentuale più bassa
  • l'Ungheria, invece, ha visto un aumento pari al 37,4%, il più alto di tutti
  • Il nostro Paese ha visto un aumento pari al 13,5%
  • I trend negli altri Paesi: Spagna (6,5%), Portogallo (7%), Finlandia (17,2%), Germania (17,2%), Slovacchia (20,2%), Svezia (20,7%), Francia (21,1%)

L’inflazione della pasta ha raggiunto oltre il 20% in Francia, Svezia e Slovacchia, mentre in Germania è attorno al 17%. Nel continente è l’Ungheria a registrare il tasso più alto, pari al 37,4%.

3 di 4
Gaza, Netanyahu: «Cessate il fuoco temporaneo per il rilascio degli ostaggi, poi discuteremo». E l'Egitto: Hamas ha accettato la proposta Usa
L’alcoltest non serve più per provare l’ubriachezza, la Cassazione: bastano l'alito e la testimonianza degli agenti
Incentivi auto 2024, la piattaforma riparte oggi
Autovelox, i piccoli Comuni incassano milioni di euro. Dal Salento alle Dolomiti: chi guadagna di più
La coppia e il 21enne italiano: chi sono le vittime Malore o guasto? La ricostruzione dell'incidente