Pensioni, stretta sull'anticipo: da Quota 103 a Opzione donna e la rivalutazione. Cosa cambia con la Manovra

3 di 5
Opzione donna e Ape social: cosa cambia nel 2024...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Opzione donna e Ape social: cosa cambia nel 2024

Nel 2024 Ape sociale e Opzione donna vengono sostituiti da un unico fondo per la flessibilità in uscita. Ancora non sono chiari i contorni di questo nuovo fondo, ma al suo interno potrebbe essere ridimensionata l'uscita anticipata delle donne. Quest'ultima era stata resa più restrittiva anche per quest’anno, con le uscite molto limitate. Ora potrebbe confluire nella nuova Ape sociale, che verrebbe confermata nella formula esistente. Varrebbero entrambi per le categorie di lavoratori gravosi o disoccupati o disabili o che svolgono attività di caregiver, con un canale a sé stanteper le lavoratrici.

Ci sarebbe la possibilità di ricevere l’indennità di accompagnamento verso la pensione a partire dai 61/62 anni invece dei 63 previsti attualmente. Come per l’ultima formulazione di Opzione donna varrebbe per le donne con una situazione di disagio, per quelle che sono state licenziate, e per le lavoratrici con invalidità almeno al 74%. Rientrerebbero nella norma anche le “care giver” e quelle impegnate in lavori gravosi. Più difficile l'ipotesi di Quota 84: la pensione anticipata per le donne a 64 anni con 20 di contributi. In pratica un anticipo di quella «Quota 84» che è una regola generale per chi si trova totalmente nel sistema contributivo.

Stipendi, gli aumenti (per i redditi bassi) con il taglio del cuneo. Irpef, mini-Ires e minimum tax: tutte le novità

3 di 5
Macron: «Repubblicani voltano spalle a De Gaulle Destra di Le Pen antisemita, battaglia sui valori»
Borgo Egnazia, il resort di lusso che ospita il G7: camere da 3mila euro a notte
Biden arriva stasera ma dormirà in nave: il programma e le gite (anche ad Alberobello)
Crumble di taralli, scorfano con pomodorini secchi: il menù del G7 dello chef Massimo Bottura
Decreto Salva Casa, stop a permessi per vetrate panoramiche e pergotende: ecco tutte le novità