Pensioni, come si andrà nel 2024? Quota 103, Opzione Donna, Ape sociale e anzianità: ecco la guida e le simulazioni

2 di 7
I “quotisti” Dopo un lungo braccio di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I “quotisti”

Dopo un lungo braccio di ferro all’interno delle stesse forze di governo, la Lega è riuscita a riportare la quota (somma tra età anagrafica e contributi) dalla paventata quota 104 all’attuale 103. Ma non alle condizioni vigenti. Perché - causa ristrettezze di bilancio - chi ha i requisiti per accedere nel 2024 a quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi) dovrà accontentarsi di un assegno calcolato esclusivamente con il metodo contributivo, che generalmente è più penalizzante del mix tra retributivo e contributivo utilizzato finora per questo canale.

Di fatto chi nel 2024 ha maturato 41 anni di contributi (e quindi ha iniziato a lavorare nel 1983 senza buchi contributivi, oppure ha iniziato dopo ma ha poi riscattato la laurea) e ha compiuto 62 anni di età, accedendo alla nuova quota 103 subirà una penalizzazione dell’assegno che varia a seconda della propria storia contributiva. La regola generale è: più sono gli anni che finora si calcolavano con il metodo retributivo, più la penalizzazione è alta. Incide molto anche il tipo di carriera.

La nuova 103 prevede anche altri paletti che potrebbero scoraggiare chi matura i requisiti: Il tetto dell’assegno e la finestra di uscita. Nel primo caso il tetto viene abbassato: l’assegno che si percepisce fino al momento del raggiungimento anagrafico di vecchiaia (attualmente 67 anni) non potrà superare quattro volte il trattamento minimo Inps, mentre la norma vigente lo fissava a cinque. Quindi dal prossimo anno chi accede a quota 103 non potrà avere un assegno superiore a circa 2.255 euro lordi al mese (1.750 euro netti circa), contro i 2.818 lordi di chi è riuscito ad utilizzare questo canale di pensionamento anticipato nel 2023. Il taglio non è a vita: una volta compiuti i 67 anni di età (sempre che le prossime riforme non aumentino anche questo requisito per la pensione di vecchiaia), l’assegno sarà “pieno”, ovvero calcolato secondo quanto maturato (sempre però con il metodo interamente contributivo).

2 di 7
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono