Dichiarazione dei redditi 2024, chi è esonerato ufficialmente? Tutte le categorie che possono non presentarla

5 di 6
Gli esonerati Devono presentare la dichiarazione...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Gli esonerati

Devono presentare la dichiarazione dei redditi 2024 tutti coloro che nel 2023 hanno conseguito dei redditi e non rientrano nei casi di esonero. Ma anche i vari soggetti che sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili. Si tratta dei contribuenti con partita Iva, che sono sempre obbligati a presentare la dichiarazione, anche quando non hanno conseguito alcun reddito.

Scatta invece l'esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi quando:

  • i redditi sono corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio;
  • il reddito derivi dall’abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati;
  • il reddito derivi da dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto;
  • si percepiscono dei redditi soggetti ad imposta sostitutiva (diversi da quelli soggetti a cedolare secca);
  • si percepiscono dei redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta.

E ancora, esenti dall’obbligo i soggetti che percepiscono:

  • rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte;
  • alcune borse di studio;
  • pensioni di guerra;
  • pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva;
  • pensioni;
  • indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali.

Dichiarazione dei redditi al via: dal 730 semplificato alle rate del superbonus, tutte le novità (e le scadenze)

5 di 6
L'Ue aumenta i dazi sui veicoli elettrici cinesi fino al 48%. Berlino: «Non vogliamo guerra con Pechino». La Cina minaccia contromisure
G7, la bozza della dichiarazione al forum in Puglia «Pechino smetta di sostenere la guerra di Mosca»
Borgo Egnazia, il resort di lusso che ospita il G7: camere da 3mila euro a notte
Crumble di taralli, scorfano con pomodorini secchi: il menù di Bottura (con il vino di Vespa)
Chi era Cristina, la donna travolta e uccisa con il kayak a Posillipo