Contratti a termine, cosa cambia con il decreto lavoro. È giallo sul bonus da 500 euro sui mancati rinnovi

2 di 3
Come cambia la durata dei contratti In sostanza...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come cambia la durata dei contratti

In sostanza vengono "attenuati" i vincoli introdotti con il decreto cosiddetto "dignità" approvato dal governo Conte 1, quello sostenuto da una maggioranza di cui facevano parte Lega e Movimento Cinque Stelle e che aveva stabilito che qualsiasi contratto a termine oltre i 12 mesi avrebbe dovuto contenere una precisa causali: esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività; esigenze di sostituzione di altri lavoratori; esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria. Con il provvedimento adottato il primo maggio, invece, i contratti potranno avere durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi: nei casi previsti dai contratti collettivi; per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, individuate dalle parti, in caso di mancato esercizio da parte della contrattazione collettiva, e in ogni caso entro il termine del 30 aprile 2024; per sostituire altri lavoratori. Viene inoltre alzata la soglia delle cosiddette prestazioni di lavoro occasionale, ossia i cosiddetti "voucher" da 10mila a 15mila euro per chi opera nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e parchi di divertimento.

2 di 3
Coppe europee 2024-25, nessuna partita delle italiane sarà in chiaro: i match su Sky (e il mercoledì su Amazon Prime)
Dazi Ue sui veicoli elettrici cinesi fino al 48%. Berlino: «No a guerra con Pechino». La Cina minaccia contromisure
Biden arriva stasera, dormirà in nave
Borgo Egnazia, il resort di lusso che ospita il G7: camere da 3mila euro a notte
Crumble di taralli, scorfano con pomodorini secchi: il menù di Bottura (con il vino di Vespa)