Concorso ministeri, 1.110 posti a tempo indeterminato: domande entro gennaio per Difesa, Maeci e Agricoltura. Requisiti e bandi

2 di 5
Concorso Ministero della Difesa Partiamo dal...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Concorso Ministero della Difesa

Partiamo dal bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 267 (duecentosessantasette) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area Funzionari del Ministero della difesa, di cui n. 262 (duecentosessantadue) funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale e n. 5 (cinque) funzionari nell’ambito sanità, secondo la seguente ripartizione:

  1. 262 funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale di cui:
    - 152 unità con competenze in materia giuridico amministrativa (Codice A.1);
    - 35 unità con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2);
    - 75 unità con competenze in procurement (Codice A.3)
  2. 5 funzionari nell’ambito sanità e precisamente:
    - 5 unità con competenze in psicologia (Codice B.1).


L’invio della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, previa registrazione del candidato sullo stesso Portale.

Le candidature dovranno essere presentate entro il termine perentorio del giorno 29 gennaio 2024, alle ore 23,59.

A QUESTO LINK IL BANDO

2 di 5
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono