Canone Rai, pagamento in prescrizione dopo 10 anni (e non 5): la sentenza della Cassazione. Da gennaio scatta il taglio

5 di 6
Il taglio dal 2024 La riduzione del canone Rai da...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il taglio dal 2024

La riduzione del canone Rai da 90 a 70 euro avrà una durata biennale e non annuale a valere così sia per il 2024 che per il 2025. L’azienda di Stato avrà un orizzonte temporale più ampio per poter programmare investimenti e strategie. Attualmente l’articolo 8 della legge di Bilancio presentata in Parlamento prevede che la riduzione del canone (che si paga con la bolletta elettrica) da 90 a 70 euro comporta una diminuzione degli introiti per circa 440 milioni.

Il taglio non sarà però tutto a carico della Rai, avendo il governo chiarito, nelle scorse settimane, che le risorse verranno integrate attraverso un sostegno pubblico (in tre rate di pari importo nei mesi di gennaio, marzo e giugno 2024) e che la dotazione complessiva per Viale Mazzini subirà solo «una lieve modifica in linea con i tagli previsti per tutti i ministeri», da 440 milioni a 420 milioni.

5 di 6
Al voto per la nuova Europa: oggi Italia alle urne
La guida completa al voto: da cosa si trova sulla scheda a come vengono eletti gli europarlamentari
Elezioni comunali 2024, dove si vota? La corsa dei 3.700 sindaci: i test di Firenze e Bari
Jack Markell (ambasciatore Usa a Roma): «Un esercito europeo? La Nato è più efficace. Sfruttiamo i fondi russi»
Stati Uniti: «Aumenteremo il nostro arsenale se la strategia di Russia e Cina non cambierà»