Bonus mutui prima casa under 36, arriva la proroga (ma con nuovi requisiti): ecco cosa cambia

2 di 4
Bonus mutui under 36, la possibile proroga...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Bonus mutui under 36, la possibile proroga

Accesso al Fondo Gasparrini, il fondo di solidarietà sui mutui prima casa, consentito a una platea allargata per un anno in più, fino al termine del 2024. E proroga di tre mesi, fino alla fine del 2023, per le agevolazioni sull’acquisto della prima casa da parte degli under 36. Sono le richieste che avanza Fdi con un emendamento al decreto Asset in cui però si introduce anche una stretta al reddito per chi chiede ex novo la garanzia sul mutuo, non più 40mila ma 30mila euro di Isee.

Bce, tassi su al 4,50%: mai così alti con l'euro. «Ora livello adeguato». Sì al sostegno sui bond

Come funzionano le agevolazioni

Il bonus mutui prima casa, il cosiddetto "Bonus Draghi", prevede infatti che tutti i giovani under 36 anni, a determinate condizioni, possano accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa, ottenendo così un prestito dalla banca per un importo pari al 80% del prezzo della casa garantito dallo Stato.

I requisiti richiesti sono: avere meno di 36 anni nell’anno di rogito, acquisto della prima casa e Isee del beneficiario non superiore a 40 mila euro. E ancora: non essere titolare di diritti di proprietà (ma anche usufrutto, uso e abitazione) di un'altra casa nello stesso territorio, non avere un altro immobile comprato con l’agevolazione casa (se lo si ha va venduto entro un anno), essere residente nel comune in cui è situato l’immobile (altrimenti la residenza va spostata entro 18 mesi dall'acquisto dell'abitazione).

La casa deve poi rientrare in una di queste categorie catastali: abitazioni di tipo civile, di tipo economico, di tipo popolare, di tipo ultrapopolare, di tipo rurale, abitazioni in villini, abitazioni e alloggi tipici dei luoghi. L’ammontare del finanziamento non deve comunque essere superiore a 250 mila euro.

​Mutui, perché oggi può convenire il variabile: cosa cambia per le famiglie dopo il rialzo della Bce

2 di 4
​Il sì del G7 a Zelensky. Meloni: «Asset russi, non è una confisca»
I baci a Sunak, quel gelo con Macron: la geo-accoglienza di Giorgia Meloni in Puglia
Biden arriva tardi e salta la cena con Mattarella, il presidente stanco allarma gli Usa
Le defezioni tra le first lady, al posto di Jill e Brigitte protagonista diventa il “signor Ursula”
A bordo del sommergibile Scirè che dà la caccia ai russi nel Mediterraneo: «Li staniamo con i suoni»