Bollette del gas, cosa cambia con la fine del mercato tutelato: come scegliere il fornitore e le migliori offerte

2 di 6
IL PREZZO FISSO Chi cerca la serenità,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

IL PREZZO FISSO

Chi cerca la serenità, può optare per un‘offerta a prezzo fisso, che rimarrà bloccata per i prossimi mesi. Ma, secondo le analisi di Selectra, al momento convengono le offerte indicizzate, che consentono di risparmiare fino al 30% sul costo della materia prima gas rispetto a quelle a prezzo fisso, con un risparmio di circa 50 euro al mese in bolletta. Con l’inverno alle porte e le temperature scese intorno allo zero termico, gli italiani tornano a fare i conti con i consumi del gas, in aumento per via dell’accensione dei riscaldamenti. Ma soprattutto, in vista del 2024, è partito il countdown per la fine del Mercato Tutelato del gas per i clienti domestici, con il passaggio obbligatorio al Mercato Libero, previsto per il gas dal 1° gennaio.

Dopo tale data, tutti i gestori della maggior tutela offriranno i loro servizi solo ai clienti “vulnerabili“, che potranno rimanere nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità fino a data da destinarsi. Ad ora, sono circa 6 milioni1 i clienti domestici rimasti nel Tutelato che devono quindi adoperarsi per scegliere fornitore e offerte più convenienti sul Libero. In particolare, nel Mercato Libero è possibile scegliere tra offerte indicizzate, dove il prezzo varia a seconda del PSV (Punto di Scambio Virtuale), l’indice che regola il costo della materia prima gas nel mercato all’ingrosso italiano, e quelle a prezzo fisso, dove il prezzo è bloccato per tutto il periodo indicato sul contratto (generalmente 12 mesi).

Secondo l’analisi di Selectra (selectra.net), il servizio che confronta gratuitamente le offerte di gas, luce e Internet, attualmente nel passaggio al Mercato Libero del gas conviene orientarsi su tariffe indicizzate, scegliendo quelle con uno “spread” (la maggiorazione del fornitore sul prezzo all’ingrosso) contenuto e un prezzo di commercializzazione sotto i 10€/mese. In questo modo, si avrà un’offerta che non si discosta molto da quella che si ha ora sul Tutelato e, nel caso di un rincaro dei prezzi con conseguenti maggiorazioni in bolletta, si andrà a pagare un incremento pari a quello che si sarebbe dovuto affrontare in ogni caso con il servizio di Maggior Tutela.

2 di 6
Trump: «Stato fascista, processo orchestrato da Biden». Il presidente: «Dirlo è pericoloso, nessuno al di sopra della legge»
Armi contro obiettivi in Russia, c'è il via libera di Berlino
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: la Steadfast Defender a difesa dell'Europa
Quali missili e bombe può usare Kiev? Dagli Himars agli Storm Shadow (ma niente Atacms)
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono