Il curriculum giusto per trovare lavoro? «Togliete le date». Il consiglio alla Generazione Z dell'esperta delle risorse umane

2 di 2
Le date nel curriculum e l'ageismo Il...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le date nel curriculum e l'ageismo

Il consiglio principale è quello di rinfrescare un po' il curriculum e «togliere qualsiasi data specifica», il primo passo nella lotta ai due nemici principali dei giovani (Gen Z) alla ricerca di lavoro: gli algoritmi e il modo antiquato di pensare di gran parte degli impiegati delle risorse umane.

La ragazza afferma di aver ricevuto diversi consigli da una manager che si occupa proprio di assunzioni e spiega il perché della rimozione delle date: «Se hai fatto esperienza nel fare un lavoro perché lo hai fatto per un certo periodo di tempo e riesci a parlarne con competenza, perché vogliono sapere le date con precisione?». Il suo consiglio è quello di cominciare con la rimozione dei mesi, in questo caso.

Per quanto riguarda le date di ottenimento di titoli accademici, invece, sarebbe meglio non specificare neanche l'anno perché può creare problemi a causa dell'ageismo: «Ci sono dei modi di pensare passati nell'ambito delle risorse umane, ma se hai esperienza e competenza la tua età non dovrebbe affatto contare».

Gli utenti, nei commenti sottostanti il video, si sono lamentati di quanto sia difficile essere competitivi nel mondo del lavoro e: «Sono così stanco di dover cambiare il curriculum per ogni lavoro, sembra un gioco... prendilo così com'è, mi sono rotto. Un altro scrive: Sono così frustrata. Ho fatto tutto ciò che mi hanno insegnato finora e mi hanno risposto sì e no 20 persone su 500 cv inviati. Mai più».

2 di 2
G7 al via: Zelensky è arrivato a Borgo Egnazia Fonti Ue: «Raggiunto accordo sugli asset russi» Casa Bianca: «Aborto? Biden non cede sui diritti»
Le first ladies turiste in Puglia: per loro un tour tra le ceramiche di Grottaglie e i trulli di Alberobello
Borgo Egnazia, il resort di lusso che ospita il G7: camere da 3mila euro a notte
Gianfranco Fini: «Meloni premiata per il buon lavoro fatto. L'Ue? I nodi sono venuti al pettine»
Ferragni, scontro tra i soci: «Damato avrebbe dovuto lasciare subito». L'addio e l'ipotesi conti in rosso