Max Pezzali, stasera (giovedì 7 settembre) il concerto al Circo Massimo: su Canale 5 «Circo Max»

4 di 4
Una carriera lunga trent'anni Quella di Max...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una carriera lunga trent'anni

Quella di Max Pezzali è la storia di un grandissimo appassionato di musica. Nato a Pavia il 14 novembre 1967, fin da ragazzo si è dedicato alla composizione di canzoni, dando vita insieme all'amico Mauro Repetto al progetto «883».

Se nel 1991 esordiscono con il brano «Non me la menare», è nel 1992 che arriva il successo con il nuovo album «Hanno ucciso l'uomo ragno». Con oltre 600.000 copie vendute, in pochissimo tempo scalano tutte le classifiche, modernizzando la musica pop italiana. Grazie ad un tono diretto e confidenziale, tematiche adolescenziali e un linguaggio semplice, gli 883 entrano da subito nel cuore degli ascoltatori.

Nel 1994, dopo l'uscita del nuovo album «Nord Sud Ovest Est», Repetto decide di lasciare il gruppo per dedicarsi al cinema. Da quel momento Max Pezzali inizia la sua carriera da solista, prima sempre con il nome degli 883, e poi con il suo.

Nonostante il grande cambiamento, il successo continua a seguire Max, tanto da essere ancora oggi uno dei cantanti più famosi e popolari della musica pop italiana.

4 di 4
Proiezioni Bari-Firenze al ballottaggio, Cagliari e Bergamo al centrosinistra Pescara e Ferrara al centrodestra Potenza, Modena, Perugia:
Chi è Davide Cantù, il neo sindaco di Pontida che ha battuto la Lega nel suo fortino storico
Firenze, Funaro (Csx) 42,1% e Schmidt (Cdx) 33,3%: verso il ballottaggio
A Bergamo eletta la prima sindaca, Elena Carnevali: «I cittadini mi vedranno al lavoro in mezzo a loro»
Caos nella Capitale: sistema informatico in tilt, dati incongruenti in 78 verbali. Gualtieri: «Bug riguarda preferenze, ok gli scrutini»