Bombardiere nucleare Stati Uniti, ecco il B-21 Raider: elude i radar, vola a lungo raggio (e sfida la Cina)

4 di 4
La sfida alla Cina Gli Stati Uniti, aggiunge...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La sfida alla Cina

Gli Stati Uniti, aggiunge Nurkin, insieme alla Cina, sono probabilmente leader a livello mondiale in termini di investimenti nell’intelligenza artificiale per la difesa e di sviluppo di capacità legate all’Ai, dalle basilari attività di back-office, ai sistemi autonomi, alla logistica. «La maggior parte degli eserciti moderni sta investendo in applicazioni militari dell’intelligenza artificiale, anche se, con l’eccezione della Cina, gli sforzi di ricerca e sviluppo degli Stati Uniti sono più ampi», sottolinea Nurkin. «La Cina è molto attiva in questo settore e sarebbe il principale concorrente, in generale però la maggior parte delle forze armate è alla ricerca di modi per ottenere i vantaggi in termini di velocità, efficienza e precisione». Attualmente, l’AI viene utilizzata per rilevare obiettivi, elaborando immagini o video satellitari che richiederebbero molto più tempo per essere analizzati dall’uomo. «L’intelligenza artificiale non significa semplicemente affidare la nostra difesa a un computer», rimarca Longstaff. «Non significa rinunciare alla capacità di difendere il nostro Paese e assegnare a un computer tutto ciò che potrebbe rivoltarsi contro di noi. Semplicemente, non è così che funziona la tecnologia. Ci sta davvero aiutando a fare meglio il nostro lavoro, ma non sta cambiando il controllo».

4 di 4
Patrizia, Bianca e Cristian travolti dal Natisone
Il sindaco: «Una ragazza non sapeva nuotare». Dal divieto di balneazione alla "scarsa conoscenza" del fiume, la ricostruzione
Giorgia Meloni in piazza a Roma: «Referendum tra due Europe». Dagli altoparlanti l'audio «Sono quella stro..»
Elly Schlein in piazza a Milano: «Non serve una premier donna se non difende i diritti delle donne»
Salvini a Milano con Vannacci: «L'Italia ripudia la guerra». Il generale: «Scateneremo l'inferno»