​Berlusconi, le amicizie con Bush e Putin, il miracolo di Pratica di Mare e il G8 dell'Aquila: la politica estera del Cav

3 di 4
Il discorso al Congresso Usa Tenne un discorso...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il discorso al Congresso Usa

Tenne un discorso applauditissimo al Congresso Usa. E conquistò per l’Italia una scena internazionale commovente e impeccabile, quando “costrinse” i grandi della Terra a riunirsi per il G8 del 2009 fra le rovine dell’Aquila ancora scossa dal terremoto. Nella famosa telefonata per la quale fece attendere la Merkel in un vertice Nato parlava realmente con Erdogan e lo convinse a ricucire con l’Alleanza in un momento di crisi buia tra Ankara e Bruxelles. A Sirte, al termine di un vertice della Lega araba al quale era stato invitato, unico leader europeo, volle rimanere a oltranza, chiudendo a notte fonda il contenzioso sui visti tra la Libia e l’Unione europea. E non volle “far trapelare” che era stato lui a escogitare la formula che aveva messo tutti d’accordo. Il giorno che Gheddafi a tradimento dirottò il corteo delle due delegazioni nel deserto e lo portò al Museo dei crimini italiani, Silvio ebbe un altro colpo di genio: sul libro dei visitatori mise nero su bianco le scuse dell’Italia per quella pagina di storia nazionale e spianò così la strada al Trattato di amicizia con Tripoli con cui l’Italia archiviò il contenzioso coloniale (operazione mai riuscita alla Francia con l’Algeria). Berlusconi era assistito da diplomatici di razza come Gianni Castellaneta, in seguito ambasciatore a Washington, e Giampiero Massolo, segretario generale della Farnesina oggi presidente dell’Ispi, che misero al servizio dell’Italia e del suo premier idee che non necessariamente coincidevano sempre con quelle di Berlusconi. Silvio aveva con le feluche un rapporto di amore-odio, si affidava a consiglieri competenti e riservati come Valentino Valentini.

3 di 4
Natisone, Patrizia chiamò quattro volte il 112, l'elicottero partito 20 minuti dopo il primo alert
Arrestato "Marcellone" Colafigli della ex Banda della Magliana, controllava ancora lo spaccio
Oslo: «Nato, 2-3 anni per prepararsi alla guerra» Mosca: da Kiev missili Usa sul territorio russo
Samp/T, il sistema missilistico che l'Italia invierà all'Ucraina (ma che non potrà essere usato in Russia)
Meloni: «Troppa morbosità sulla mia vita privata Non voglio vivere come nel Grande Fratello»