Allerta meteo domani in cinque regioni: dove e in quali c'è il rischio maggiore, il bollettino

3 di 6
Allerta rossa a Parma e Piacenza Nelle due...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Allerta rossa a Parma e Piacenza

Nelle due province italiane di Parma e Piacenza le forti piogge hanno già causato diverse frane, mente continuano ad ingrossarsi i corsi d'acqua. «Tutte confermate le previsioni meteo che già ieri avevano portato all' allerta rossa per oggi nella parte occidentale dell'Emilia-Romagna, con il monitoraggio costante della situazione», scrive su Facebook il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. «La situazione più difficile si registra nel Parmense e nel Piacentino - conferma Bonaccini - I quantitativi di pioggia molto consistenti, con forti rovesci temporaleschi a partire dall'Appennino, hanno determinato frane diffuse e corsi d'acqua in crescita»

Campania

Anche in Campania, la Protezione Civile ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo che è già partito oggi - 30 ottobre - e che proseguirà fino alle 20 di domani su tutto il territorio ad esclusione della zona 4 (Alta Irpinia e Sannio) e della zona 7 (Tanagro).

Previsti rovesc e venti forti con alcune raffiche provenienti da sud-es, con conseguente mare agitato e possibili mareggiate lungo le coste. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da un'evoluzione molto rapida e potranno accompagnarsi a fulmini e grandine. Perticolare attenzione anche al rischio idrogeologico: possibili allagamenti, scorrimento superficiale delle acque e fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche. Non esclusa anche la possibile caduta massi e frane.

3 di 6
Meloni: «Con questa Ue stop all'assegno unico. È la sinistra che manca di rispetto a Mattarella»
Salvini: «Pericolosa la sovranità dell'Europa. Mattarella? Ha la stima della Lega»
Guido Boffo nuovo direttore de Il Messaggero. Il comunicato del Gruppo Caltagirone Editore
Gaza, svolta di Netanyahu: sì al cessate il fuoco Bibi: nostra priorità è quella di liberare gli ostaggi
Maturità, le regole: dall'uso di telefoni e internet ai commissari esterni Si comincia il 19 giugno