Pronto l'archivio del tatto per le protesi e i futuri robot: riconoscono gli oggetti come fanno gli uomini

Pronto l'archivio del tatto per le protesi e i futuri robot: riconoscono gli oggetti come fanno gli uomini
Pronto il più completo archivio di dati basati sul tatto a disposizione di futuri robot. È stato messo a punto al Massachusetts Institute of Technology (Mit),...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Pronto il più completo archivio di dati basati sul tatto a disposizione di futuri robot. È stato messo a punto al Massachusetts Institute of Technology (Mit), immagazzinando in un sistema di intelligenza artificiale le sensazioni registrate attraverso guanti equipaggiati con speciali sensori. I dettagli dell’archivio, pubblicati sulla rivista Nature, permetteranno di costruire robot con un senso del tatto simile a quello umano e di progettare computer indossabili e protesi con una maggiore sensibilità.


Punto di partenza del progetto, coordinato da Subramanian Sundaram, sono stati guanti hi-tech disseminati di circa 550 sensori, sperimentati su 26 oggetti di forma e peso differente, dalle forbici alle palle da tennis, dalle lattine alle penne. E' stato ottenuto in questo modo un archivio sensoriale unico, che permetterà ai sistemi di intelligenza artificiale di riconoscere e classificare gli oggetti con il solo senso del tatto, senza doverne osservare le immagini. Nei primi test eseguiti al Mit l'archivio del tatto ha permesso a un sistema di intelligenza artificiale di identificare gli oggetti con un’accuratezza del 76%, prevedendone il corretto peso con un margine di errore di circa 60 grammi.
«Queste informazioni - hanno concluso gli autori dello studio - potranno aiutare i robot a identificare e manipolare gli oggetti, e a progettare future protesi robotiche». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero