Alberto Oliveti: «Intelligenza artificiale, un aiuto per i medici non un'alternativa»

Alberto Oliveti: «Intelligenza artificiale, un aiuto per i medici non un'alternativa»
La cronaca quotidiana ci consegna un grande bisogno di medici che, auguriamoci solo transitoriamente, sarà prevalentemente quantitativo. Ascolta: Diabete, colesterolo,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La cronaca quotidiana ci consegna un grande bisogno di medici che, auguriamoci solo transitoriamente, sarà prevalentemente quantitativo.

Ad occhi attenti non sfugge tuttavia anche la dimensione qualitativa, cioè il bisogno di professionisti che adattino la tradizionale “ars medica” ai cambiamenti tecnologici e digitali.

Sbaglia però a mio parere chi sostiene che l’avvento delle tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale cambierà per sempre la pratica della medicina, spazzando via il modello tradizionale di medico, reso nei fatti meno indispensabile. Va invece sfruttato appieno l’apporto che può dare l’intelligenza artificiale, considerandola come un amplificatore delle capacità del medico e non una sua potenziale alternativa. È come se fossimo passati, per perlustrare il fondo marino, dall’immersione in apnea a quella con le bombole di ossigeno. La tecnologia da sola non basta: se le bombole sono lanciate da sole in mare raggiungono prima la profondità dell’abisso, ma con le bombole sulle spalle, l’uomo perlustra la profondità meglio che in apnea. Di fatto, l’evoluzione consiste nella simbiosi tra l’uomo e la macchina, non nella sua sostituzione.

Oggi per esempio si fa un gran affidamento sulle potenzialità della telemedicina che, giusto per ricordare, è l’insieme di tecnologie e metodi per fare a distanza diagnosi e cure, monitoraggio e prevenzione. Vi è grande aspettativa su di essa, in tutte le sue applicazioni: tele-visita, tele-consulenza, tele-refertazione, tele-assistenza, tele-monitoraggio, tele-prevenzione, fin a teledialisi o telechirurgia, in pratica un potenziale ”teletutto” in campo medico e sociale in grado di superare la distanza e regalare a chi ne ha bisogno prossimità e cure appropriate. Però la telemedicina non è ancora uniformemente disponibile, né è sempre provata la sua efficacia. Mancano senz’altro in tante aree del Paese le infrastrutture indispensabili per la connessione su rete fissa o mobile, ma è anche questione di prove di efficacia, di collaborazione tra tecnici e clinici, di formazione specifica sull’utilizzo delle tecnologie, a livello di strumenti e di software. Non dobbiamo commettere quindi l’errore di dare per scontata l’immediata e totale fruibilità della rivoluzione che la tecnologia digitale a distanza sta portando al mondo della sanità e pensare di risolvere con essa le attuali questioni di sanità pubblica, come la mancanza di medici o l’obsolescenza di strutture o l’insufficiente finanziamento. Secondo il report della loro principale organizzazione sindacale, la quasi totalità dei medici di famiglia vede come grande opportunità i servizi di telemedicina, ma meno di un terzo ne ha usufruito. Per certo l’algoritmo della macchina è migliore degli umani per potenza di calcolo, capacità di memoria e correlazione probabilistica. Il deep learning, che mima le reti neurali umane, può sviluppare l’auto apprendimento e rappresentare e imitare reazioni umane nel linguaggio o nella percezione.

Ma un errore iniziale di programmazione, il cosiddetto bias, può espandersi e amplificare i suoi effetti fino all’irreparabile. Insomma, l’esercizio della professione medica è ancora connubio di scienza e coscienza, sapere, saper fare e saper essere, insieme di conoscenze, competenze e abilità ma anche empatia, prove di efficacia e intelligenza emotiva, al servizio della relazione con il paziente. Ascoltare (con tutti i sensi) per capire e dunque scegliere al meglio: questo è il percorso per ogni medico. La sua sfida. Arbitro della propria libertà decisionale, di cui sempre deve rispondere, da esercitare con appropriatezza clinica e umanità, incrociando le prove di efficacia con la creatività del momento irripetibile e contingente, usando il buon senso, che è poi il senso buono del proprio agire, l’etica come strumento di scelta logica. Certo, con strumenti di amplificazione delle nostre capacità saremo migliori. Sbaglieremo di meno, saremo più efficaci nel curare, e più efficienti e sicuri nelle scelte. L’intelligenza artificiale è al servizio della nostra capacità umana. Va maneggiata con cura, in maniera intelligente.

*Medico e Presidente dell’Enpam

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero