21 luglio 1978 Pertini si congratula con Lilian Carter al vertice Fao

21 luglio 1978 Pertini si congratula con Lilian Carter al vertice Fao
In occasione del vertice Fao organizzato a Roma, dopo aver ascoltato l’intervento di Lillian Carter, madre del presidente americano, il presidente della Repubblica Sandro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
In occasione del vertice Fao organizzato a Roma, dopo aver ascoltato l’intervento di Lillian Carter, madre del presidente americano, il presidente della Repubblica Sandro Pertini si congratula con lei auspicando che Carter "segua l’esempio di sua madre, dedicandosi con lo stesso impegno alla causa dei poveri e degli affamati" ed apprezzando l’opera della amministrazione americana che, a suo avviso, è rivolta "a favore della pace e dei diritti umani".




Jimmy Carter è stato il 39º presidente degli Stati Uniti d'America, in carica dal 1977 al 1981. Dopo la sua presidenza, Carter ha costituito una fondazione, il Carter center, attraverso la quale ha messo a frutto il suo prestigio, partecipando attivamente a campagne per i diritti umani e per la promozione della democrazia e fungendo da mediatore in diversi conflitti. Per quest'opera nel 2002 è stato insignito del Premio Nobel per la pace, con la motivazione:

«Si è impegnato in risoluzioni tese a prevenire conflitti in diversi continenti, inoltre ha mostrato uno straordinario impegno in favore dei diritti umani, e svolto attività di osservatore in innumerevoli elezioni in tutto il mondo». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero