Si inaugura a Roma, in Campo de' fiori, il monumento a Giordano Bruno, opera di Ettore Ferrari. Figlio dello scultore Filippo Ferrari, Ettore fu uno dei...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 6 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
Figlio dello scultore Filippo Ferrari, Ettore fu uno dei protagonisti della celebrazione artistica del nuovo stato laico nato con l'Unità d'Italia.
Allievo dell'Accademia nazionale di San Luca, a lungo professore dell'Istituto superiore di belle arti, di convinta fede repubblicana, fu deputato al parlamento del Regno d'Italia per tre legislature e gran maestro del Grande Oriente d'Italia. Fu, inoltre, presidente onorario della Società operaia di mutuo soccorso di Lendinara dove eseguì la statua ad Alberto Mario e fondatore, l'8 aprile 1900, dell'Università Popolare di Milano. Fece parte del gruppo di artisti denominato "i XXV della campagna romana", formatosi nel 1904. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero