24 dicembre 1598 Il Tevere esonda: è la maggiore piena di sempre

24 dicembre 1598 Il Tevere esonda: è la maggiore piena di sempre
Viene registrata la maggiore piena del Tevere di sempre. La portata del fiume raggiunse i 4000 m3/s (la portata media del Nilo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Viene registrata la maggiore piena del Tevere di sempre.


La portata del fiume raggiunse i 4000 m3/s (la portata media del Nilo è di circa 3000m3/s). L'acqua superò di oltre quattro metri il livello stradale.



A testimonianza del fatto è rimasta una targa marmorea in Lungotevere in Sassia sulla quale è scritto: "Fin qui crebbe il Tevere nella stessa notte della nascita del Signore". L'inondazione, secondo il testimone oculare, Francesco Visdomini, costò la vita a molti cittadini e procurò a Roma danni incalcolabili.



Il cardinale nipote, Pietro Aldobrandini, che si era associato all'opera di soccorso, scampò miracolosamente alla morte. Era appena passato sul ponte Santa Maria, o Palatino, che la massa irruente delle acque travolse e abbatté le due testate, risparmiando appena l'arco di centro, quello che tuttora emerge dal letto del fiume, oltre l'isola Tiberina. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero