Oltre 200 pazienti al giorno, di cui almeno 11 in codice rosso. E’ un vero esercito in cerca di cure e assistenza quello che assale il Pronto soccorso del Policlinico Umberto I. Ogni anno oltre...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 6 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
LE CIFRE
I numeri del resto parlano da soli: il Dea centrale, ovvero il pronto soccorso base (escluso il pediatrico, l’ematologico, l’oculistico e l’ostetrico, che registrano mediamente ulteriori 250 presenze giornaliere), ha risposto negli ultimi 12 mesi alle richieste di circa 3.900 codici rossi e di 22.926 codici gialli, oltre a 45.199 codici di minore gravità.
«Una situazione - spiega il direttore generale Domenico Alessio - che sta diventando insostenibile nonostante lo spirito di servizio di medici e infermieri e la riorganizzazione avviata». E già perché anche se sono stati raddoppiati gli spazi assegnati al pronto soccorso centrale (più dotazioni tecnologiche, più letti, una nuova suddivisione tra i codici d’emergenza) l’affollamento continua a crescere. «Nell’ultimo anno - aggiunge Alessio - malgrado l’aumento dei pazienti, la percentuale di quelli ricoverati (20.313 casi) si è ridotta al di sotto del 15%: un risultato che sottolinea non solo l’efficienza del pronto soccorso ma il fatto che tanti casi vengono risolti direttamente nel Dipartimento di emergenza».
L’APPELLO
L’affollamento è dovuto sostanzialmente al fatto che il Policlinico riceve e accoglie casi che potrebbero essere «risolti» anche in altri ospedali e nelle strutture territoriali ma che, per cattiva organizzazione, finiscono poi col gravare su una sola struttura. «Ora - continua Alessio - abbiamo l’esigenza di procedere senza indugi alla ristrutturazione degli spazi del Pronto soccorso che nel progetto preliminare di ristrutturazione e della messa in sicurezza rivestono carattere di assoluta priorità. E costituiscono, insieme all’attiguo nuovo blocco operatorio centrale, il cuore funzionale di tutto quello che sarà il nuovo ospedale. Serve quindi una svolta vera e immediata». Svolta che si può effettivamente concretizzare con lo sblocco, per Alessio «auspicabilmente vicino», di una prima trance dei fondi finanziati con la legge 448/98, per almeno 50 milioni in attesa del via libera all’intero finanziamento Regione/Stato di 174 milioni per affrontare la prima fase della ristrutturazione dell’intero complesso.
Sul punto Alessio è fiducioso: «Il presidente Zingaretti ha ribadito l’impegno per risolvere le problematiche strutturali del Policlinico ormai non più rinviabili». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero