Roma, detenuti al lavoro a Primavalle per rifare la segnaletica stradale

Roma, detenuti al lavoro a Primavalle per rifare la segnaletica stradale
«Detenuti a lavoro sulle strade di Roma per pulire caditoie e rifare la segnaletica orizzontale. Prosegue così il progetto #MiRiscattoperRoma per il reinserimento...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Detenuti a lavoro sulle strade di Roma per pulire caditoie e rifare la segnaletica orizzontale. Prosegue così il progetto #MiRiscattoperRoma per il reinserimento socio-lavorativo dei carcerati della Casa circondariale di Rebibbia». Lo scrive su Facebook la sindaca di Roma Virginia Raggi, postando un video che mostra i detenuti al lavoro nel quartiere Primavalle. «L'iniziativa, portata avanti da Roma Capitale e dal Ministero della Giustizia - scrive il sindaco - vede il coinvolgimento anche di Autostrade per l'Italia che ha formato i detenuti per un

periodo di tre mesi, fornendo l'equipaggiamento e la strumentazione necessaria per realizzare le attività su
strada. Dopo il lavoro portato avanti per ripristinare il decoro di parchi e giardini attraverso operazioni di sfalcio e pulizia delle aree verdi adesso i detenuti stanno dando un valido supporto per la manutenzione ordinaria della nostra città. Dalletestimonianze dei detenuti emerge come questa sia un'esperienza altamente formativa che apprezzano e che li sta aiutando nel loro percorso di reinserimento nella società». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero