Porta Pia, scoperta la collina da dove partì il "fuoco" che aprì la breccia

Porta Pia, scoperta la collina da dove partì il "fuoco" che aprì la breccia
La memoria della Breccia di Porta Pia si arricchisce di un nuovo luogo romano. E il bello è che fino ad oggi era legato solo all’aura di una tradizione orale, tramandata...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La memoria della Breccia di Porta Pia si arricchisce di un nuovo luogo romano. E il bello è che fino ad oggi era legato solo all’aura di una tradizione orale, tramandata di generazione in generazione. Fatta di nonni che raccontavano ai nipoti portati per mano: «La vedi questa collinetta di bosco secolare nel nostro cortile? Quando nel 1926 fu costruito il palazzo, venne circondata, salvata e rispettata dalle ruspe, perché era il luogo dove era stata piazzata la batteria di artiglieria che aveva aperto la breccia di Porta Pia nella battaglia del 20 settembre 1870».


Racconti, però, che oggi trovano piena conferma attraverso i documenti storici e una verifica certosina sulla cartografia. C’è molto più di una «leggenda» sentimentale, dunque, in quella collinetta boscosa chiusa all’interno del cortile definito dal palazzo su via Nomentana, via Cagliari, via Alessandria e via Reggio Emilia. Da qui, all’alba di quel 20 settembre risorgimentale, spararono i cannoni contro le Mura Aureliane su ordine del generale Cadorna. Dal “pincetto” nella vigna Capizzucchi, tra Porta Pia e Porta Salaria - come raccontano le cronache dell’epoca - un rialzo del terreno a poca distanza dall’obiettivo.



LA RICOSTRUZIONE


Ora i residenti del palazzo che circonda il cortile con il ”pincetto” (soprattutto quelli del condominio con ingresso da via Cagliari) hanno lanciato una petizione per chiedere al Comune che sia riconosciuta la valenza storica del luogo, con l’apposizione di una targa commemorativa in ricordo dei fatti, e l’inserimento di quel luogo nelle prossime celebrazioni della Breccia di Porta Pia in programma a settembre. A farsi portavoce della vicenda sono i ricercatori del sito bunker di Roma (www.bunkerdiroma.it) che hanno effettuato le prime verifiche sui fatti. «La localizzazione del ”pincetto” trova pieno riscontro sulla cartografia delle indicazioni contenute nei documenti storici dove si parla di un rialzo del terreno con terrapieno posto a circa 500 metri dalle Mura Aureliane», dice il ricercatore Lorenzo Grassi che aggiunge: «La localizzazione della collina è coerente anche con l’episodio dei primi scontri a fuoco con il vicino avamposto delle truppe pontificie asserragliate a Villa Patrizi, l’edificio all’esterno di Porta Pia inizio Nomentana, poi demolito per la costruzione dell’attuale sede del ministero dei Trasporti». Fu proprio da questo avamposto che partì (ore 5.10) una scarica di fucileria che fulminò il caporale Michele Plazzoli (prima vittima della giornata) mentre stava puntando verso le Mura il cannone a lui assegnato. «Dal punto di vista bellico la postazione della collinetta era ben rialzata e in perfetta linea con la parte più debole delle Mura Aureliane», osserva Grassi. Ma secondo la tradizione orale dei residenti, la collinetta fu scelta anche perché nelle vicine tenute degli aristocratici vi era stata diffidenza nel far piazzare i cannoni, per non parteggiare apertamente contro il Papa. Poi, l’attacco avrebbe preso di mira la vicina Villa Bonaparte, lanciando un segnale ben preciso ai francesi. I segni della battaglia sono ancora presenti sulle Mura Aureliane. In particolare, nel tratto di fronte a via Po e a via di Santa Teresa è ben visibile incastonata su un torrione una palla d’epoca perfettamente conservata. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero