Fase 2, Villa Borghese apre il 4 maggio: droni anti-assembramenti. A Roma aperture graduali per parchi

Fase 2, Villa Borghese apre il 4 maggio: droni per controlli. A Roma aperture graduali per parchi
Villa Borgheseapre il 4 maggio: droni per controlli. I parchi di Roma riapriranno gradualmente e saranno controllati anche dai droni. La Fase 2 del verde nella capitale...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Villa Borgheseapre il 4 maggio: droni per controlli. I parchi di Roma riapriranno gradualmente e saranno controllati anche dai droni. La Fase 2 del verde nella capitale sarà inaugurata il 4 maggio con la riapertura di Villa Borghese e Villa Doria Pamphilij ma anche di altre aree compresa la periferia. Questa, a quanto si apprende, è la decisione della sindaca Virginia Raggi che quindi opterebbe per una riapertura a step degli spazi verdi cittadini anche per permettere maggiori e puntuali verifiche contro eventuali assembramenti.


LEGGI ANCHE --> Per garantire Perugia sicura il sindaco Romizi schiera il drone

 Dunque dal 4 maggio saranno aperte solo alcuni parchi: certamente quelli più grandi, come Villa Borghese e Villa Pamphilij. L'obiettivo del Campidoglio è quello di consentire, in una prima fase, aperture di spazi verdi in tutte le zone della città e, allo stesso tempo, garantire la sicurezza dei cittadini con una concentrazione dei controlli su un numero limitato di parchi aperti. Per scongiurare il rischio di assembramenti si farà ricorso anche all'utilizzo di droni, che sorvoleranno le aree interessate e segnaleranno eventuali problemi alla Polizia Locale, che rafforzerà i presidi con i propri agenti. Alle verifica del rispetto delle disposizioni di sicurezza contribuiranno anche le guardie zoofile e gli uomini della Guardia nazionale ambientale. Un costante monitoraggio dell'andamento dei flussi consentirà di decidere per la successiva apertura di altri parchi, secondo una programmazione già definita.
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero