Roma, Angelo Mai sgomberato all'alba. Poi lo stop: il centro resta aperto

Roma, Angelo Mai sgomberato all'alba. Poi lo stop: il centro resta aperto
«Stanno sgomberando l'Angelo Mai, correte». L'appello è stato lanciato stamani sulla pagina Facebook del centro culturale in viale delle Terme di...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Stanno sgomberando l'Angelo Mai, correte». L'appello è stato lanciato stamani sulla pagina Facebook del centro culturale in viale delle Terme di Caracalla 55A, a Roma. La municipale ha messo i sigilli alle porte del centro ma dopo il tam tam sui social sono arrivati all'esterno diverse decine di militanti dei centri sociali. Poi, a sorpresa, è arrivato lo stop allo sgombero del vicesindaco con delega alla Cultura Luca Bergamo: «Non ero stato informato, sospendere l'operazione». Al centro è stata concessa la sospensiva di tre settimane.


LEGGI ANCHE: Roma, Angelo Mai, a giudizio 22 persone: possesso abusivo di un centro culturale e una clinica



Nato nel 2004 come centro culturale con un'occupazione di un ex convitto a Monti, nel 2006 l'Angelo Mai fu sgomberato dall'allora giunta Veltroni fino all'assegnazione dello spazio in viale delle Terme di Caracalla. Ma non è mai stato definito il canone affitto che andava pagato e quindi questa non è mai diventata una concessione.


«Questa mattina - spiega in una nota l'ufficio stampa del centro - per la terza volta in 14 anni l'Angelo Mai viene sgomberato dal Comune di Roma. Non si tratta di una vicenda penale questa volta, di un'inventata storia criminale, ma di pura burocrazia. Ancora una volta nessuno all'Assessorato alla Cultura ne sapeva nulla. Eppure nell'ultimo periodo sembrava che qualcosa rispetto agli spazi si muovesse. Per questo il sequestro di oggi è sorprendente oltre che gravissimo. Nonostante l'adozione di atti amministrativi con i quali si disponeva un ripensamento dell'intera vicenda degli immobili di proprietà comunale destinati ad uso sociale, sulla base delle sentenze della Corte dei Conti e in attesa del nuovo regolamento, nonostante tutto questo oggi senza alcun preavviso Comune di Roma e polizia Municipale si sono presentati per sgomberare un luogo assegnato». Gli attivisti dell'Angelo Mai chiedono di «differire l'esecuzione del provvedimento in attesa di una pronunzia del Tar in via d'urgenza». 

«Apprendo dalle agenzie di stampa che é in corso lo sgombero dell' Angelo Mai da parte degli uffici del Patrimonio di Roma Capitale di cui non ero informato. Alla luce delle informazioni disponibili ritengo necessario la sospensione dell'azione per fare le necessarie e opportune valutazioni», ha detto Bergamo. Poi la sospensione e un nuovo messaggio sulla pagina Facebook del centro che chiude (almeno per ora) la vicenda: «Siamo rientrate e rientrati. Concessa la sospensiva di tre settimane. L'Angelo Mai è aperto!».



  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero