Rieti, al via da oggi «Liberi sulla carta» Ospite Erri De Luca

Erri De Luca
RIETI - Emarginazione, disabilità, precarietà, disoccupazione, povertà, immigrazione. Temi duri, roventi e taglienti, che l'edizione 2017 di «Liberi...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RIETI - Emarginazione, disabilità, precarietà, disoccupazione, povertà, immigrazione. Temi duri, roventi e taglienti, che l'edizione 2017 di «Liberi sulla Carta», il festival dell'editoria indipendente, prenderà in consegna a partire da oggi, e fino a domenica, all'interno della rassegna nata nove anni fa nel cuore del borgo di Farfa. «Tutti compresi» sarà il filo conduttore di «Liberi sulla Carta», nei tre giorni di eventi culturali e musicali, spettacoli, letture, presentazioni di libri, corsi di scrittura e laboratori ludici per bambini.


IL PROGRAMMA
Dopo la serata conclusiva di ieri al teatro Flavio Vespasiano per la premiazione del vincitore del Premio Letterario «Città di Rieti», a Farfa si comincia oggi alle 18 con «La letteratura oltre le frontiere», dove sarà ospite Erri De Luca, fra i più apprezzati scrittori e poeti italiani, tradotto in oltre trenta Paesi nel mondo. Tra gli eventi maggiori, alle 19.30 di oggi, l'attore e scrittore Salvatore Striano presenterà il suo «Giù le maschere», mentre alle 21.30 il via al recital condotto dallo sceneggiatore, commediografo, attore e regista Massimiliano Bruno, con letture scelte tra i suoi testi più divertenti e autori italiani e stranieri, classici e contemporanei. Domani, alle 21.45, l'attore Libero di Rienzo e il reading per presentare «Sognando Babilonia», romanzo noir, rapido e traboccante di umorismo, nato dopo la lettura di Richard Brautigan, vera icona della cultura underground. Tra gli ospiti di domenica pomeriggio, il rapper Amir Isaa con «Vivo per questo», mentre a chiudere la nona edizione di «Liberi sulla Carta» sarà lo spettacolo del comico, attore e showman Paolo Ruffini con il suo «Telefona quando arrivi. La meravigliosa vita di noi ragazzi degli anni novanta», tratta dall'omonimo libro dell'attore livornese, nel quale si ricorda il tempo in cui il web e telefoni cellulari non inquinavano i comportamenti ritenuti «social». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero