RIETI - Tutti con il naso all'insù. Pochi con gli occhialetti d'ordinanza, molti con lastre, specchietti o occhiali da saldatori. Ma anche a Rieti, in pochi hanno rinunciato a godersi...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 6 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
A metà mattinata tutti armati di specchietti, occhiali adatti e altri dispositivi, per godersi lo spettacolo della luna che copre il sole. L’eclissi è iniziata passate le 9, per durare fino alle 11 inoltrate. Il picco intorno alle 10.30: il sole è rimasto coperto per circa metà, così come preventivato dagli esperti.
Alle latitudini di Rieti, il sole è rimasto coperto per oltre metà. Non è stato particolarmente sensibile il calo della luminosità, mentre non ci sono state difficoltà nell’osservare il fenomeno: il cielo sereno non ha impedito ad appassionati e curiosi di godersi lo spettacolo.
In tanti hanno solo osservato il fenomeno, mentre i più attrezzati hanno anche scattato qualche foto: social network inondati di scatti per celebrare l’avvenimento che saluta l’arrivo della primavera e che si ripeterà solo nel 2026 Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero