Rieti, ecologia e ambiente: Slow Food e Diocesi così cambiano Rieti

Il vescovo Pompili e Carlo Petrini (Foto Meloccaro)
RIETI - Coltivare è custodire, dice Carlo Petrini ai reatini che affollano San Domenico, ripetendo ad alta voce le parole della «Laudato Sì» di Papa...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RIETI - Coltivare è custodire, dice Carlo Petrini ai reatini che affollano San Domenico, ripetendo ad alta voce le parole della «Laudato Sì» di Papa Francesco. La proposta-provocazione del fondatore di Slow Food e del vescovo Domenico Pompili si chiama comunità Laudato sì, e punta a fare delle parole rivoluzionarie del Papa su ecologia e ambiente una prassi quotidiana individuale e al contempo un movimento sociale. Una proposta fatta a credenti e non credenti, in nome di «un nuovo umanesimo: per salvare la Terra madre bisogna superare le distinzioni e unire le forze». Una proposta - incalza Petrini - che poggia su tre pilastri: l'ecologia integrale, che cioè ricomprende in sé tanto la dimensione ambientale quanto quella sociale. «Non c'è ecologia senza giustizia e non ci può essere equità in un ambiente degradato», scrive il Papa.

«I disastri ambientali li pagano i poveri e i diseredati», traduce Petrini. «Tutto è connesso, ed è incredibile come la politica non capisca e non parli di questo». Secondo pilastro, il dialogo, il dialogo come metodo: «Solo così ci si incontra anche nella diversità». Terzo pilastro, i comportamenti individuali: «Il Papa nell'Enciclica arriva a suggerire di spegnere la luce, risparmiare l'acqua. Ma i comportamenti individuali, se condivisi, possono cambiare il mondo».

IL CONTESTO DEL PROGETTO
La proposta di Comunità Laudato sì del vescovo di Rieti e del fondatore di Slow Food si inserisce in questo contesto. «La dimensione in cui vogliamo agire è politica, ma nel senso più alto e più vero: vogliamo incidere, vogliamo lavorare per il bene comune, e costruire dal basso un nuovo umanesimo», incita Petrini. Padre Mariano Pappalardo racconta l'esperienza della comunità Laudato sì, che sta prendendo piede a Terminillo. Luigi Russo sta provando a fare altrettanto ma in un'ottica laica, nella Riserva del Cervia e del Navegna: «Quest'anno sono 30 anni dalla nascita della riserva, vogliamo fare comunità con la popolazione che abita la nostra riserva», dice. Per ogni comunità si parte da almeno 5 persone, la condivisione della «Carta etica» delle Laudato sì e poi «farlo con gioia, perché queste cose si fanno anche divertendosi», dice Rinaldo Rava, di Slow Food. C'è anche un indirizzo vero, da tenere a mente: Palazzo Quintarelli, in via Cintia.

Il vescovo si riserva le conclusioni: «Recuperiamo il senso della Creazione, dell'incanto della Creazione, e usciamo fuori da questo disincanto che ci annichilisce. Noi viviamo nella terra che scelse Francesco, queste comunità sono un altro modo per appropriarci di questa memoria, e non in maniera astratta. C'è da ricostruire Amatrice, Accumoli, curare ferite profonde: mobilitiamoci, incontriamoci, tra diversi, il dialogo è già partito. Il 28 luglio ad Amatrice faremo il forum delle Comunità Laudato sì, sul tema della biodiversità. Ci vediamo lì». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero