Secessionisti, il leader al giudice: «Mi dichiaro prigioniero di guerra»

Secessionisti, il leader al giudice: «Mi dichiaro prigioniero di guerra»
​Luigi Faccia, il leader dei secessionisti veneti arrestati nell'operazione dei Ros, non ha risposto al Gip che oggi lo ha sentito in carcere a Vicenza per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
​Luigi Faccia, il leader dei secessionisti veneti arrestati nell'operazione dei Ros, non ha risposto al Gip che oggi lo ha sentito in carcere a Vicenza per l'interrogatorio di garanzia. «Sono un prigioniero di guerra» ha detto l'ex Serenissimo - si è appreso dai suoi legali - dopo essersi avvalso della facoltà di non rispondere. Faccia, accusato di associazione con finalità di terrorismo ed eversione, si è mostrato combattivo e determinato, spiegano i legali, nel portare avanti i suoi ideali di indipendenza.




L'avvocati «Ritengo che tutti i miei assisiti abbiano chiarito sufficientemente la loro estraneità alle accuse». Lo ha detto l'avvocato Luca Pavanetto, difensore di Lucio Chiavegato, Pietro Turco e Andrea Meneghelli, tre delle 24 persone arrestate nell'ambito dell'indagine della Procura di Brescia su una presunta organizzazione armata che progettava la secessione del Veneto.



Li ho visti un anno fa «I miei assisiti - ha detto il legale, al termine degli interrogatori di garanzia - hanno risposto a tutte le domande del Gip di Brescia». «In particolare, per quanto riguarda Chiavegato - ha aggiunto - è emerso un distacco totale dalla vicenda». Secondo Pavanetto, Chiavegato avrebbe spiegato che «da più di un anno non frequentava le persone coinvolte nell'indagine. Ed ha dimostrato - ha aggiunto il legale - che molti aspetti contestati gli erano del tutto sconosciuti, dal particolare delle chiavette fino alla trasformazione del famoso trattore che sarebbe dovuto diventare un carro armato». Chiavegato, presidente della Life (Liberi imprenditori federalisti europei), tra i leader del Coordinamento 9 dicembre, ritenuto l'ala moderata dei forconi, ha infine ribadito di «voler arrivare pacificamente all'indipendenza del Veneto». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero