Roma, contrabbando di farmaci sul web: oscurati 128 siti

Roma, contrabbando di farmaci sul web: oscurati 128 siti
Farmaci venduti sottobanco via web, in modo illegale e, soprattutto, senza prescrizione medica. Il bilancio dell'operazione del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Farmaci venduti sottobanco via web, in modo illegale e, soprattutto, senza prescrizione medica. Il bilancio dell'operazione del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, è di 128 siti internet esteri oscurati. Le "farmacie digitali" erano situate principalmente in Usa, Gran Bretagna, Russia, Ucraina e Malesia, ma effettuavano operazioni commerciali in Italia, smerciando online medicinali soggetti a prescrizione medica.


Più di 50 siti vendevano farmaci destinati a risolvere patologie fisiche (Sildenafil, Viagra), una quarantina proponevano prodotti con composti anabolizzanti (Dianabol, Stanozol, Boldenodrol). Altri spazi online, ora smantellati, vendevano farmaci eutanasici (Nembutal, Barbital) o contenenti sostanze oppiacee (Fentanil, Bromadol, Roxicodone). In alcuni casi, i clienti potevano pagare in Bitcoin, la valuta virtuale che consente l'effettuazione di transazioni finanziarie in forma anonima. L'operazione è stata coordinata dal procuratore aggiunto Nunzia D'Elia. I siti web sono stati sottoposti a sequestro preventivo.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero