Germania, quattro imam sospettati di spionaggio per conto di Ankara

Germania, quattro imam sospettati di spionaggio per conto di Ankara
La polizia tedesca ha perquisito su richiesta della procura federale le abitazioni di quattro imam sospettati di aver svolto attività di spionaggio per conto di Ankara a...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La polizia tedesca ha perquisito su richiesta della procura federale le abitazioni di quattro imam sospettati di aver svolto attività di spionaggio per conto di Ankara a danno di sostenitori di Fetullah Guelen, predicatore e politologo turco che vive in esilio negli Stati Uniti e che Ankara accusa di essere stata la mente dietro il fallito golpe del 15 luglio scorso. Le perquisizioni sono state condotte nel NordReno Westfalia e in Renania-Palatinato. I quattro apparterrebbero alla Ditib, associazione musulmana che fa venire imam dalla Turchia. «L'influenza dello stato turco su Ditib è molto forte», ha dichiarato a Berlino il ministro della Giustizia tedesco, Heiko Maas. «Ci aspettiamo che il Ditib faccia chiarezza immediatamente e pienamente sulle accuse».


Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha indicato il predicatore Fetullah Gulen come la mente del golpe tentato la scorsa estate. Ma l'ipotesi di attività di spionaggio in Germania da parte dell'associazione Ditib, che coordina circa 900 istituzioni turco-islamiche in Germania e i cui imam sono scelti e retribuiti da Ankara, inquieta i politici tedeschi. «È assolutamente inaccettabile che membri del Ditib agiscano come un servizio segreto», ha detto il ministro della Giustizia Heiko Maas, «questo in Germania non va bene».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero