Cyberattacco alle poste Usa, violati profili di 500.000 dipendenti: sospetti sulla Cina

Cyberattacco alle poste Usa, violati profili di 500.000 dipendenti: sospetti sulla Cina
Il Us Postal Service, le poste americane, sono state oggetto di un'intrusione da parte di cyber criminali. La portata dell'attacco è stata limitata, secondo quanto...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Us Postal Service, le poste americane, sono state oggetto di un'intrusione da parte di cyber criminali. La portata dell'attacco è stata limitata, secondo quanto riferito dalle poste americane, e l'Fbi sta indagando.


Secondo indiscrezioni, potrebbero essere state compromesse le informazioni di 500.000 dipendenti e il governo cinese - riporta il Washington Post - sarebbe dietro l'attacco.



Rubati i profili dei dipendenti. Le informazioni compromesse riguarderebbero solo i dipendenti delle poste americane e non i clienti. I cyber criminali, infatti, avrebbero violato nomi, numeri di telefono, email e i codici fiscali di oltre 500.000 dipendenti. L'attacco è stato scoperto alla metà di settembre e secondo indiscrezioni potrebbe essere legato alla Cina.



Obama è a Pechino. L'indiscrezione arriva mentre Obama è a Pechino, che più volte ha smentito ogni legame con i cyberattacchi contro aziende americane. L'intrusione è stata condotta da un «attore che non sembra interessato al furto di identità o a frode di carte di credito» mette in evidenza il Washington Post citando alcune fonti.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero