Oltre la Brexit/Ma la credibilità non è scomparsa, va riconquistata

Oltre la Brexit/Ma la credibilità non è scomparsa, va riconquistata
L’analisi di Sebastiano Maffettone è, come al solito, lucida e stimolante. Sostiene il professore: se si producono fenomeni come Trump, Brexit e l’ascesa dei...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L’analisi di Sebastiano Maffettone è, come al solito, lucida e stimolante. Sostiene il professore: se si producono fenomeni come Trump, Brexit e l’ascesa dei populisti un po’ dovunque, la colpa non è dell’antipolitica (che non vuol dir nulla) o della crisi economica, ma di una tendenza più profonda. Sono saltate le gerarchie del sapere e delle istituzioni: le persone non si fidano più delle indicazioni che arrivano da figure autorevoli, anzi ne diffidano profondamente. Non solo in politica, ma nella vita di tutti i giorni. E il risultato che ne deriva è, per forza di cose, un certo caos.


Difficile non condividere: è quel che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Senza neppure il bisogno di andare a scomodare un politico o un generale, basta fare due chiacchiere con un medico, alle prese con pazienti che si fanno la diagnosi da soli, armati di una ricerca su Google e di un po’ di autosuggestione. O con un qualunque esperto di qualsiasi materia, sempre esposto al rischio di una contestazione da social network. Come se fosse tutto uguale. E un dottorato in fisica nucleare avesse lo stesso valore di una ricerca di dieci minuti su Wikipedia.
Rappresenta un problema, una situazione del genere? Direi di sì. Specie per i detentori dell’autorità. Che non sono solo parassiti malfattori, ma tutti coloro i quali hanno studiato, accumulato esperienze e competenze e ritengono, a giusto titolo, di meritare un po’ di rispetto in più, per se stessi e per le opinioni che esprimono.

Detto ciò, non ne farei una tragedia. Una sana diffidenza nei confronti dei giudizi che arrivano dall’alto, che siano i vertici delle istituzioni o le cattedre dei professori, è prima di tutto un segno di vitalità e un utile antidoto contro gli abbagli ideologici: la storia ci insegna che i leader, gli esperti e gli intellettuali prendono cantonate né più né meno quanto le masse che pretendono di guidare.

Inoltre a me non sembra che ad essere rimessa in discussione sia l’autorità in quanto tale. Ho piuttosto l’impressione che sia cambiato il metro di giudizio. Se, un tempo, le persone erano disposte a farsi spiegare il mondo da qualcun altro, oggi si fidano soprattutto della propria esperienza diretta. I media - e i social media - sono uno specchio che ci rimanda continuamente il nostro riflesso, valorizzato e ingigantito. In un contesto del genere, le voci autorevoli esistono ancora, ma sono sullo stesso piano di altre voci, più comuni, che hanno il merito di essere più vicine a ciascuno di noi. Come una timeline di Twitter dove le opinioni dei massimi esperti si alternano con quelle del compagno di banco del liceo. 


Il risultato è una conversazione un po’ meno educata e un po’ più inclusiva. Nella quale l’autorevolezza non è scomparsa, ma va riconquistata sul campo ogni giorno e nessuno è più disposto ad andar dietro ad una teoria in contrasto con la realtà che tocca con mano. Sarà anche una prospettiva limitata. Anzi, lo è certamente. Però ha dalla sua il merito del buonsenso. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero