Blacklist di ebrei pubblicata sul Web: la procura di Roma apre un'inchiesta

Blacklist di ebrei pubblicata sul Web: la procura di Roma apre un'inchiesta
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo in relazione alla diffusione di una lista di personalità di religione ebraica apparso sul sito Radio Islam. Minaccia e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo in relazione alla diffusione di una lista di personalità di religione ebraica apparso sul sito Radio Islam. Minaccia e diffamazione, con l'aggravante dell'odio razziale, i reati ipotizzati, per il momento contro ignoti, a piazzale Clodio.


Gli accertamenti sono stati delegati alla Polizia postale e non è escluso che a breve il sito possa essere oscurato. Nel sito compaiono i nomi in una lista finita «degli ebrei influenti in Italia» di imprenditori, intellettuali e giornalisti oltre ad una serie di documenti sul «potere ebraico» in Italia. Tra i nomi citati nel lungo elenco anche quelli dei giornalisti Roberto Saviano, Paolo Mieli, Enrico Mentana, Gad Lerner e Clemente Mimum e degli imprenditori Carlo De Benedetti, John Elkann e Franco Bernabè.

«La decisione di Radio Islam di pubblicare un elenco di ebrei sionisti influenti nell'informazione e nello spettacolo in Italia è un'iniziativa squallida, razzista e intollerabile». Lo affermano, in una nota, Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso, presidente e segretario generale della Fnsi. «In primo luogo - sottolineano Giulietti e Lorusso - offende i musulmani che hanno scelto la strada del dialogo e del rispetto. Queste liste ricordano tempi bui e muri che tutti dovremmo abbattere».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero