Stefano Bonaccini lancia la battaglia sulla sanità: «Deve essere pubblica»

Il candidato alla segreteria del Pd, in un intervento sui suoi social, ha indicato le proposte che considera necessarie

Stefano Bonaccini lancia la battaglia sulla sanità: «Deve essere pubblica»
Stefano Bonaccini lancia la battaglia sulla sanità: «Deve essere pubblica». E in una diretta su Facebook in occasione del 44mo anniversario...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Stefano Bonaccini lancia la battaglia sulla sanità: «Deve essere pubblica». E in una diretta su Facebook in occasione del 44mo anniversario dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale (23 dicembre 1978), annuncia le sue proposte: più soldi, ospedali di comunità e più medici di base, via numero chiuso a medicina.

Lombardia, fatto l'accordo Pd-M5S su Majorino: domani il voto online. Ma la divisione nel Lazio rallenta il ritorno del "campo largo"

1) Il SSN è sottofinanziato: ripartiamo dall’obiettivo di portare la spesa sanitaria oltre il 7% del PIL;
2) è inaccettabile che un cittadino di Bolzano e uno di Palermo non abbiano lo stesso diritto a curarsi: servono più risorse e serve che siano distribuite meglio;
3) il personale sanitario è poco e servono misure mirate: superare il numero chiuso a Medicina, valorizzare al massimo il personale infermieristico, più operatori del servizio sanitario nazionale, aumentare e utilizzare meglio i medici di medicina generale;
4) rafforziamo la rete delle cure primarie e dei servizi, dalle case di comunità e gli ospedali di comunità alle farmacia che possano qualificarsi come centri di servizi per la salute;
5) piano straordinario per il rafforzamento dei dipartimenti di salute mentale e per lo psicologo di comunità.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero